°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Marzo 22nd 2025, sabato
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • DOM 23
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • LUN 24
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MAR 25
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 26
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %

sabato 22 Marzo 2025

sabato 22 Marzo 2025

25 anni fa la mafia uccideva Paolo Borsellino. Le iniziative organizzate a Palermo e Bagheria

Facebook
X
WhatsApp
Email
4 minuti

Ancora un triste anniversario da ricordare.
Il 19 luglio del 1992,
venne ucciso Paolo Borsellino e 5 agenti di scorta, in via D’Amelio.
Nel 25simo anniversario della strage sono molte le iniziative a Palermo e provincia, compresa Bagheria.
Alle 20,30 una fiaccolata partirà alle 20.30 a Palermo da piazza Vittorio Veneto. Attraverserà via Libertà, via Autonomia Siciliana e arriverà in via D’Amelio dove verrà deposto un tricolore e intonato l’inno nazionale.
Come ogni anno sarà un corteo silenzioso e senza comizi finali, nel rispetto della sobrietà che contraddistinse in vita Paolo Borsellino. a Palermo, dicono “Comunità ’92” (coordinamento che unisce le varie anime della destra siciliana) e “Forum XIX Luglio” cartello che raggruppa trasversalmente associazioni e movimenti.
La Commissione parlamentare antimafia sarà a Palermo il 19 e il 20 luglio per un fitto calendario di iniziative. La delegazione parlamentare, guidata dalla presidente Rosy Bindi, sarà alle 10.30 in Via D’Amelio per partecipare alle iniziative promosse dal Centro Studi “Paolo Borsellino”.
Dalle 11.30, presso la Prefettura di Palermo, la Commissione ascolterà le testimonianze di Antonio Vullo e della figlia del giudice, Fiammetta Borsellino. Al termine delle due audizioni, alle 13.30, conferenza stampa della presidente Bindi. Nel pomeriggio, alle 16.00, Bindi farà visita al Giardino della Memoria, per rendere omaggio a tutte le vittime di mafia. Alle 17.00 la Commissione parteciperà alla commemorazione degli agenti trucidati nella strage, prevista presso la Caserma Lungaro.
A Bagheria avrà luogo un concerto alle 17,00, nell’atrio di villa Butera, a cura della Fondazione “La città invisibile” con il patrocinio del Comune di Bagheria si svolgerà il concerto “Io sono testimone”. 
Ad eseguire la performance l’orchestra infantile “Falcone Borsellino” che sarà diretta dai maestri Semaias Botello e Serena Sicari. La Fondazione “La città invisibile” è un ente privato senza scopo di lucro. Il principio che la anima è quello di valorizzare il bene sociale. Si fonda principalmente sull’impegno disinteressato di soggetti volontari. 
Ogni momento del ricordo non è finalizzato a se stesso se è di esempio, se racconta una storia di legalità e giustizia, se rinnova l’impegno – dice il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque che aggiunge: gestiamo la cosa pubblica seguendo questi principi di legalità e giustizia, lottando contro la mafia ma anche contro l’ideologia ed il modo di pensare mafioso. Auspico una grande partecipazione all’evento che per il 19 luglio, perché i simboli non sono mai vuoti di significato”.

Stasera sarà anche inaugurato il murales realizzato a Palermo alla Cala rappresentante i due magistrati uccisi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Marzo 22nd 2025, sabato
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • DOM 23
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • LUN 24
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MAR 25
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 26
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %