25 anni fa la strage di Capaci.
600 chilogrammi di tritolo nascosti sotto un tratto dell’autostrada nei pressi di Capaci uccide il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre giudici di scorta: Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.E l’auto in cui viaggiavano i tre agenti centrata in pieno dallo scoppio è forse l’emblema di questa ricorrenza.
L’auto che per anni è rimasta nei depositi della polizia, grazie all’interessamento della moglie di uno degli agenti, Tina Montinaro, ha attraversato l’Italia ed stata esposta ala caserma Lungaro. Oggi sarà posizionata nel giardino della memoria nei pressi del luogo della strage.
L’auto accartocciata è dentro una teca.
Per oggi sono molte le iniziative per ricordare la strage.70.000 studentesse e studenti saranno protagonisti di #PalermoChiamaItalia, l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell’Istruzione per la commemorazione delle stragi di Capaci e via D’Amelio in cui hanno perso la vita, venticinque anni fa, i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.
La nave della legalità arriverà al porto di Palermo. A bordo il Presidente del Senato, Pietro Grasso; la Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, il Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti; il Vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini; il professor Nando Dalla Chiesa. L’arrivo della nave aprirà la giornata di commemorazione che avrà il suo momento istituzionale nell’Aula Bunker del carcere dell’Ucciardone, luogo simbolo del Maxiprocesso a Cosa nostra.
Quest’anno, oltre alle esperienze delle scuole saranno presenti a Palermo quelle degli atenei. Una delegazione di circa 100 universitari arriverà in Sicilia per confrontarsi sui percorsi di diffusione dei valori della legalità e sui principi della convivenza civile tra le nuove generazioni.
Tremila volontari saranno impegnati per la riuscita della manifestazione in tutta Italia. Oltre 100 studenti degli istituti alberghieri di Palermo prepareranno i pasti in occasione delle iniziative in Sicilia. Due cortei, da Via D’Amelio e dall’Aula Bunker, si ritroveranno all’Albero Falcone, in via Notarbartolo per il momento del Silenzio, alle ore 17.58, l’ora in cui è avvenuta la strage di Capaci.