Inizia oggi la prima edizione del Baarìa Film Festival, primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”. Prodotto dall’Associazione culturale Kinema di Bagheria, con il patrocinio del Comune, il festival è stato ideato e curato dal giornalista Andrea Di Quarto e ha come direttore artistico il critico cinematografico Alberto Anile.
Nel programma opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. Oltre alle proiezioni di cortometraggi e di lungometraggi in concorso e fuori concorso, diversi eventi arricchiranno il programma: le conversazioni con Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo per La Valigia dell’Attore, Il panel Fare cinema in Sicilia con il Presidente della Sicilia Film Commission Nicola Tarantino, il Direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia Ivan Scinardo, il regista e produttore Marco Amenta e l’incontro con il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì.
In Arcipelaghi, sezione competitiva di lungometraggi, figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025: Old Fox del regista taiwanese Ya-chuan-Hsiao, romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta, Under the Volcano del polacco Damian Kocur, che segue le vicende di una famiglia ucraina bloccata a Tenerife dall’invasione russa, e My Late Summer del bosniaco Danis Tanovic dove una giovane donna di Zagabria che arriva su un’isola per questioni di eredità inizia una relazione con uno scrittore.
a Cuba, in prima nazionale, arriva La Mujer Salvaje di Alàn Gonzàlez, storia di una madre alla ricerca del figlio per le strade dell’Avana, mentre la Repubblica Dominicana è rappresentata da Insular di Héctor M. Valdez, con un naufrago costretto a confrontarsi con i propri demoni; dalla regista finlandese Tiina Lymi arriva ildramma storico Stormskerry Maja, ambientato nella metà dell’Ottocento sulle Isole Åland, mentre Fog, thriller psicologico della regista russa Natalia Gugueva, ci porta su un’inaccessibile stazione meteorologica per indagare sulla misteriosa scomparsa di una coppia. Dalla Nuova Zelanda arriva We Were Dangerous opera prima di Josephine Stewart-Te Whiu, storia di amicizia e ribellione che racconta di tre adolescenti Māori mandate in una scuola femminile per essere rieducate alla disciplina coloniale, mentre la Corea del Sud porta in anteprima nazionale A Ray of Sunlight di Sook-Hee Moon una storia di intrighi e tensioni familiari che lascia però spazio alla speranza. Ultimo film in competizione Fucking Bornholm dalla regista polacca Anna Kazejak che esplora le sfide della genitorialità, le crisi di mezza età e le complessità delle relazioni di coppia. Gran parte dei film in competizione saranno accompagnati dai registi o dagli attori.
Programma Generale
2 LUGLIO
PALAZZO BUTERA
Eventi Collaterali – ore 11 Sala Fumagalli Martorana proiezione film vincitore La valigia dell’attore: incontro con Luigi Lo Cascio
CINEMA CAPITOL
ATOLLI – sezione non competitiva (cortometraggi) – ore 15:00–15:50
Two Knights (UK, 2022) – Piotr Szkopiak – 17’
Just One Step (Corea del Sud, 2025) – Heejun Yoo – 6’
Les Oiseaux de Passage (Francia, 2025) – Lisa Diaz – 8’
A Domani (Italia, 2025) – Emanuele Vicorito – 18’
ARCIPELAGHI – sezione competitiva (lungometraggi) – ore 16:00–20:30
We Were Dangerous (Nuova Zelanda, 2024) – Josephine Stewart-Te Whiu – 1h 22’
Anteprima Siciliana – opera prima
Stormskerry Maja (Finlandia/Svezia, 2024) – Tiina Lymi – 2h 43’
Anteprima Siciliana
VILLA CATTOLICA SERATE IN VILLA – ore 21:30–00:30 Giardino di Villa Cattolica
Nella Conca d’oro (1920) – 6’ – Museo del Cinema di Torino
film muto musicato dal vivo dagli allievi del Conservatorio di Palermo
TALK (commento sui film della giornata, presentazione dei film del giorno dopo)
PREMIAZIONE: Luigi Lo Cascio riceve il premio come attore siciliano dell’anno
ANTEPRIMA SICILIANA: Paradiso in vendita (2024)
ospite il regista: Luca Barbareschi
3 LUGLIO
PALAZZO BUTERA
Eventi Collaterali – ore 11 Sala Fumagalli Martorana Panel: Fare cinema in Sicilia. Con Nicola Tarantino (Presidente Sicilia Film Commission), Ivan Scinardo (Direttore Centro Sperimentale di Cinematografia), Marco Amenta (regista e produttore),
CINEMA CAPITOL
ATOLLI – sezione non competitiva (cortometraggi) –– ore 15:00–15:50
La Femmina (Italia, 2024) – Nuanda Sheridan – 15’ in sala: l’attore Orio Scaduto.
Parallel Poles (Cipro, 2024) – Ibrahim Dalkilic – 17’
I’interview d’Eléonore (Francia, 2023) – Ophélie Bellaton – 6’
Luca, fuori sincrono (Italia, 2023) – Alessandro Marinaro – 10’
ARCIPELAGHI
sezione competitiva (lungometraggi) – ore 16:00–20:30
Old Fox (Taiwan, 2023) – Hsiao Ya-chuan – 1h 52’
ANTEPRIMA SICILIANA – ha rappresentato Taiwan agli Oscar 2025
La Mujer Salvaje (Cuba, 2023) – Alan Gonzalez – 1h 33’
ANTEPRIMA NAZIONALE
in sala: la protagonista Lola Amores
VILLA CATTOLICA SERATE IN VILLA – ore 21:30–00:30 Giardino di Villa Cattolica
Terremoto di Messina (1909) – 4’20” – Cineteca Italiana di Milano
film muto musicato dal vivo dagli allievi del Conservatorio di Palermo
TALK (commento sui film della giornata, presentazione dei film del giorno dopo)
ANTEPRIMA ASSOLUTA: Il depistaggio (Italia, 2025) di Aurelio Grimaldi
Ospite il regista e parte del cast
4 LUGLIO
PALAZZO BUTERA
Eventi Collaterali – ore 11 Sala Fumagalli Martorana
Incontro con Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia
CINEMA CAPITOL
ATOLLI – sezione non competitiva (cortometraggi) –– ore 15:00–15:50
Acquasanta (Italia, 2021) – Piazza, Puglielli – 20’
Il Mare che Amo da Morire (Italia, 2024) – Yana Fedotova – 15’
OMAGGIO A NICO BONOMOLO
Maestrale (Italia, 2021) – Nico Bonomolo – 11’
Premio David di Donatello 2022 come miglior corto
in sala: il regista Nico Bonomolo
ARCIPELAGHI – sezione competitiva (lungometraggi) – ore 16:00–20:30
Fog (Russia, 2024) – Natalia Gugueva – 1h 28’
ANTEPRIMA SICILIANA
In sala: la regista Natalia Gugueva
A Ray of Sunlight (Corea del Sud, 2024) – Sook-hee Moon – 1h 43’
ANTEPRIMA NAZIONALE
in sala la regista Sook-hee Moon
VILLA CATTOLICA SERATE IN VILLA – ore 21:30–00:30 Giardino di Villa Cattolica
Un giorno a Palermo (1914) – 6’10” – Cineteca di Bologna
film muto musicato dal vivo dagli allievi del Conservatorio di Palermo
TALK (commento sui film della giornata, presentazione dei film del giorno dopo)
Il Cassetto Segreto (2024)
ospite la regista: Costanza Quatriglio
5 LUGLIO
Eventi Collaterali – ore 11 Sala Fumagalli Martorana
La valigia dell’attore: incontro con Enrico Lo Verso
CINEMA CAPITOL
ATOLLI – sezione non competitiva (cortometraggi) –– ore 15:00–15:50
Morî (Turchia, 2024) – Takup Tekintangaç – 19’
Steak (Iran, 2024) – Kiarash Dadgar – 8’
Al Buio (Italia, 2024) – Stefano Malchiodi – 20’
ARCIPELAGHI – sezione competitiva (lungometraggi) – ore 16:00–20:30
Fucking Bornholm (Polonia, 2022) – Anna Kazejak – 1h 39
ANTEPRIMA SICILIANA – OPERA PRIMA
in sala: la regista Anna Kazejak
Under the Volcano (Polonia, 2024) – Damian Kocur – 1h 42’
ANTEPRIMA SICILIANA – Ha rappresentato la Polonia agli Oscar 2025
in sala: il regista Damian Kocur
VILLA CATTOLICA SERATE IN VILLA – ore 21:30–00:30 Giardino di Villa Cattolica
L’eruzione del Monte Etna (1910) – 6’30” – Cineteca del Friuli
film muto musicato dal vivo dagli allievi del Conservatorio di Palermo
TALK (commento sui film della giornata, presentazione dei film del giorno dopo)
SERATA D’ONORE: ospite il regista Giuseppe Tornatore
6 LUGLIO
Eventi Collaterali – ore 11.30 Sala Fumagalli Martorana
La valigia dell’attore: incontro con Alessio Vassallo
CINEMA CAPITOL
ATOLLI – sezione non competitiva (cortometraggi) –– ore 15:00–15:50
The Universal Temple (Francia, 2025) – Bertrand Normand – 16’
Varitas de Ballena (Spagna, 2025) – Cuevas & Carola – 5’
CCTV (Iran, 2023) – Samira Karimi – 10’
L’ultima Pagina (Italia, 2021) – Antonio Sidoti – 10’
Atomic Bomb (Uzbekistan, 2023) – Timur Amanshikov – 8’
ARCIPELAGHI – sezione competitiva (lungometraggi) – ore 16:00–20:30
Insular (Rep. Dominicana, 2022) – Hector M. Valdez – 1h 52’
ANTEPRIMA NAZIONALE
in sala: il regista Hector M. Valdez
My Late Summer (Serbia, 2024) – Danis Tanovic – 1h 38’
ANTEPRIMA SICILIANA
Film che ha rappresentato la Bosnia agli Oscar 2025
in sala: il regista Danis Tanovic
VILLA CATTOLICA SERATE IN VILLA – ore 21:30–00:30 Giardino di Villa Cattolica
Industria dell’Argilla in Sicilia (1920) – 4’37” – Museo del Cinema di Torino
film muto musicato dal vivo dagli allievi del Conservatorio di Palermo
TALK (commento sui film della giornata, presentazione dei film del giorno dopo)
Cerimonia di premiazione