L’avvocato bagherese Rosa Maria Sciortino e lo psicologo palermitano Andrea Giostra hanno vinto il “Premio Universum alla Carriera – Sezione Impegno Civile e Sociale” 2025: per la lotta alla violenza di genere.
La cerimonia di premiazione si è svolta nella Sala del Capitano del Popolo, all’interno dello storico “Hotel Posta” di Reggio Emilia.
L’iniziativa è stata organizzata dalla ONG svizzera “International Universum Academy – International University of Peace Switzerland”.
Sei i riconoscimenti assegnati a personalità di rilievo internazionale, distintesi per il loro costante impegno nel campo dei diritti umani, della cultura e della solidarietà civile e sociale. Tra i premiati l’avvocato Rosa Maria Sciortino e lo scrittore e psicologo Andrea Giostra, entrambi riconosciuti per il loro decennale impegno nel contrasto alla violenza di genere e nella promozione dei diritti delle donne.
Impegno Civile e Sociale: un riconoscimento alla coerenza e alla tenacia
L’avvocato Rosa Maria Sciortino, originaria di Lercara Friddi ma da anni residente a Bagheria, ha ricevuto il Premio Universum alla Carriera – Sezione Impegno Civile, per il suo lavoro di tutela delle vittime di abusi, e per la sua presenza attiva nei territori, nelle scuole, nei centri di ascolto, e nei numerosi incontri pubblici in cui da anni promuove con passione e competenza la cultura della legalità e del rispetto.
Il Premio Universum alla Carriera – Sezione Impegno Sociale è andato invece ad Andrea Giostra, originario di Montelepre ma da anni residente a Palermo, per il suo contributo nel campo dell’informazione corretta e della divulgazione psicologica su temi delicati come il femminicidio e il narcisismo patologico.
La cerimonia si è svolta alla presenza di numerose autorità locali e internazionali, tra cui Nela Munich Ionescu, Direttrice del Dipartimento Pace e Diritti Umani della Universum International Academy, Valentina Michela Napoli, Segretario Generale, e il Presidente della Fondazione, Valerio Giovanni Ruberto, che ha aperto l’evento sottolineando come i premiati incarnino perfettamente la missione dell’Accademia: costruire una cultura di pace, rispetto e inclusione, attraverso l’impegno concreto nei territori.
“È un onore ricevere questo premio –ha dichiarato l’Avvocato Sciortino– ma ancora di più è una responsabilità: continueremo a dare voce a chi non ne ha, a lavorare per una società più giusta e più umana». Giostra ha invece evidenziato «l’urgenza di una nuova alfabetizzazione emotiva e relazionale, soprattutto tra i più giovani, per educare al rispetto dell’altro e prevenire dinamiche relazionali tossiche e violente.”
