Otto giorni per informare e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della ricerca oncologica: dal Palazzo del Quirinale alle trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, dagli approfondimenti sui media al coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori, dagli stadi di calcio della Serie A e della Nazionale fino alla distribuzione dei Cioccolatini della Ricerca che tornano insieme ai volontari e in contemporanea anche nelle filiali Banco BPM e su Amazon.it
La prima settimana di novembre, Fondazione AIRC rinnova il tradizionale appuntamento con I Giorni della Ricerca per fare il punto sull’emergenza cancro e raccogliere nuove risorse per i ricercatori impegnati a contrastarla. Un momento che assume ancora maggiore importanza quest’anno in cui la pandemia di Covid-19 ha influito sui progressi della ricerca oncologica, rallentando l’attività nei laboratori e, soprattutto, il trasferimento dei risultati ai pazienti, in particolare per l’approvazione di nuovi farmaci o di nuove strategie terapeutiche.
Fiducia che anche migliaia di volontari AIRC sono pronti a rinnovare con la distribuzione su tutto il territorio nazionale dei Cioccolatini della Ricerca. A fronte di una donazione minima di 10 euro sarà possibile ricevere una confezione con 200 grammi di cioccolato fondente, alimento che assunto in modica quantità può portare benefici in quanto contiene i flavonoidi, sostanze della famiglia dei polifenoli, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Per informazioni sulla modalità di distribuzione a Bagheria contattare l’ufficio del Comitato Regionale Sicilia – Palermo ai numeri 091 6110340 – 091 329264 o scrivere a com.sicilia@airc.it.
AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a oltre 5.000 ricercatori – 61% donne e 55% ‘under 40’ – le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. In oltre 50 anni di impegno AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e cinquecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al primo gennaio 2020). Informazioni e approfondimenti su airc.it