Il Coordinamento delle Associazioni del comprensorio bagherese nei giorni scorsi ha proceduto al rinnovo delle cariche sociali e nella sede di Via Cherubini 10, ha eletto il nuovo organismo direttivo chiamando a presiederlo Angela Pergolizzi, presidente dell’Associazione Da Generazione a Generazione, figura storica dell’associazionismo bagherese da anni impegnata nelle attività a sostegno dei minori e delle famiglie che vivono situazioni di disagio sociale. A fare parte del nuovo organismo direttivo sono stati designati i due Past Presidente, Maurizio Fascella, Direttore del Centro Studi Aurora, e Michele Balistreri, Presidente dell’Associazione La Piana d’Oro, e i neo consiglieri Antonio Giacalone, delegato della sezione AIL di Bagheria e Francesco Sciaino, responsabile dell’associazione “Educere”.
“Dopo anni che con senso di servizio e nella qualità di socia fondatrice del CASB, – dichiara Angela Pergolizzi – mi sono dedicata con passione e dedizione a rafforzare lo spirito aggregativo dell’associazionismo nel nostro comprensorio, mi approccio a questo nuovo incarico, con senso di responsabilità. Il mio impegno andrà nella direzione di recepire e sviluppare le istanze e contributi che il territorio vorrà manifestare, aprendo il CASB a nuove forme di collaborazioni, dando spazio a quanti si vorranno impegnare per fornire un contributo concreto alla crescita del movimento associativo e di volontariato del territorio. In questi anni il movimento associativo ha raggiunto traguardi importanti – conclude Pergolizzi – e tra questi vorrei citare l’attivazione del Centro Don Milani, che grazie all’assistenza tecnica del CESVOP , fa del nostro comprensorio un caso di buona pratica dell’aggregazione associativa e delle ricadute positive nel contesto sociale, e il mio impegno sarà in linea di continuità con l’operato di quanti mi hanno preceduto”
Pergolizzi succede nel ruolo di Coordinatrice del CASB a Maurizio Fascella che afferma “ Faccio i migliori auguri ad Angela Pergolizzi, che affiancherò nel nuovo organismo direttivo, per continuare un progetto condiviso, tenuto conto che il Coordinamento delle Associazioni, costituitosi nel 2016, è stato creato per svolgere il ruolo di una struttura aperta, e favorire la costruzione di un’idea condivisa di Comunità e ha rappresentato in questi anni un momento di crescita del movimento associativo territoriale, favorendo la cultura organizzativa, la capacità di stare insieme e soprattutto ha fornito un apporto decisivo alla creazione di un metodo di lavoro progettuale di rete, funzionale ad attrarre risorse utili a soddisfare i tanti bisogni sociali del territorio”.
“Il CASB in questi anni è stato protagonista di un processo di aggregazione – dichiara Michele Balistreri, Past Presidente del CASB – che ha favorito sicuramente la crescita culturale, la cultura del volontariato, lo scambio di esperienze, la circolarità delle informazioni e soprattutto l’adozione di strategie per co-progettare e coordinare iniziative comuni e la capacità, in particolar modo di interloquire proficuamente con le istituzioni locali, scolastiche ed in genere con i portatori d’interesse del territorio del Distretto 39 (Comuni di Bagheria, Altavilla Milicia, Casteldaccia, Ficarazzi, Santa Flavia)” .