°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Luglio 14th 2025, lunedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 15
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 16
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 17
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %

lunedì 14 Luglio 2025

lunedì 14 Luglio 2025

“Ansia sotto controllo: strategie quotidiane per gestire le preoccupazioni”

Facebook
X
WhatsApp
Email
man
francesco greco
francesco greco
6 minuti

L’ansia è una delle parole più pronunciate quando si parla di disagio psicologico. “Sono in ansia”, “mi
sento agitato”, “ho un peso sul petto” sono frasi che sentiamo (e diciamo) spesso. Ma che cos’è
davvero l’ansia? Quando è normale e quando diventa un problema? E soprattutto: come possiamo
imparare a gestirla?

Cos’è l’ansia?
L’ansia è una risposta naturale del nostro corpo a una minaccia percepita. È il nostro allarme interno,
progettato per tenerci al sicuro. Quando siamo ansiosi, il cervello attiva una risposta di “lotta o fuga”: il
cuore accelera, la respirazione si fa più rapida, i muscoli si tendono. Questo meccanismo è utile se
stiamo attraversando la strada e vediamo un’auto avvicinarsi. Il problema nasce quando l’allarme si
attiva anche senza un pericolo reale, come accade con le preoccupazioni continue, le anticipazioni
catastrofiche o la paura di fallire.
Quando diventa un problema?
L’ansia diventa disfunzionale quando è:
 frequente (quasi quotidiana),
 intensa (ci blocca o limita),
 persistente (dura da settimane o mesi),
 generalizzata (coinvolge più aree della vita),
 disregolata (ci fa evitare situazioni importanti, ci fa sentire fuori controllo).
In questi casi può trasformarsi in un disturbo d’ansia, come il disturbo d’ansia generalizzata, le fobie, il
panico o l’ansia sociale. Ma anche senza arrivare a una diagnosi, vivere costantemente in uno stato di
allerta ha un impatto forte sul nostro benessere psicologico.
Le forme più comuni
L’ansia si può manifestare in modi molto diversi. Ecco alcune forme comuni:
 Ansia anticipatoria: ci preoccupiamo per ciò che potrebbe succedere in futuro.
 Ansia sociale: temiamo il giudizio degli altri e viviamo male le interazioni.
 Ansia da prestazione: temiamo di non essere all’altezza.
 Ansia somatizzata: si esprime con sintomi fisici come mal di stomaco, tachicardia, vertigini.
L’aspetto paradossale è che più cerchiamo di combatterla, più si rinforza. L’ansia non va “zittita” o
eliminata, ma ascoltata, accolta e gestita.
Strategie quotidiane per gestirla
La buona notizia è che esistono strumenti pratici per imparare a convivere con l’ansia e ridurne
l’impatto nella vita quotidiana. Ecco alcune strategie efficaci:

  1. Riconosci l’ansia senza giudicarla
    Il primo passo è dare un nome a ciò che proviamo. Dirsi “sto provando ansia” è diverso da “sono in
    preda al panico”. L’ansia è un’esperienza, non un’identità.
  2. Respira con consapevolezza
    Il respiro è il nostro primo alleato. Bastano pochi minuti al giorno di respirazione diaframmatica o
    tecnica “4-7-8” (inspira 4, trattieni 7, espira 8) per calmare il sistema nervoso.
  3. Accetta l’incertezza
    Gran parte dell’ansia nasce dal tentativo di controllare ciò che non possiamo prevedere. Allenarsi a
    tollerare l’incertezza (senza cercare rassicurazioni continue) riduce la paura.
  4. Scrivi i pensieri ansiosi
    Mettere per iscritto le preoccupazioni aiuta a distanziare i pensieri e a vederli in prospettiva. Chiediti:
    “Quanto è probabile che accada davvero ciò che temo?”
  5. Rompi il ciclo dell’evitamento
    L’ansia ci spinge spesso ad evitare ciò che ci spaventa. Ma così facendo, confermiamo al cervello che
    quella situazione è pericolosa. Piccoli passi di esposizione graduale aiutano a ristrutturare il circuito
    della paura.
  6. Usa il corpo come ancora
    Attività come camminare, correre, ballare o fare stretching hanno un effetto calmante immediato. Il
    corpo può diventare un’àncora per riportarci nel presente.
  7. Pratica la mindfulness
    La presenza mentale aiuta a riconoscere i pensieri ansiosi senza farsi travolgere. Non si tratta di
    svuotare la mente, ma di osservarla con curiosità e senza giudizio.
  8. Dormi e mangia bene
    Sonno irregolare, eccesso di caffeina o zuccheri aumentano l’attivazione ansiosa. Una routine
    equilibrata può fare una grande differenza.
    Quando chiedere aiuto
    Se l’ansia ti limita sul lavoro, nelle relazioni o nella qualità della vita, chiedere aiuto è fondamentale. La terapia cognitivo-comportamentale, l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e altri approcci mirati
    hanno dimostrato grande efficacia. Il terapeuta ti aiuterà a:
     riconoscere i tuoi schemi di pensiero ansiosi,
     espandere la tua flessibilità psicologica,
     sviluppare strategie di gestione su misura.
    La terapia non elimina l’ansia (nessuno può farlo), ma ti insegna a camminarci accanto senza esserne
    schiacciato.
    In sintesi
    L’ansia è una compagna scomoda, ma può diventare anche una maestra. Può dirci dove siamo più
    fragili, dove abbiamo bisogno di sostegno, e anche dove vogliamo davvero andare. Imparare a
    riconoscerla, ascoltarla e risponderle in modo diverso è il primo passo per trasformarla da ostacolo a
    risorsa.
    Nel prossimo articolo parleremo di un’emozione che spesso accompagna l’ansia: la tristezza.
    Scopriremo quando è normale e quando può diventare un segnale di depressione.
    Dott. Francesco Greco
    Tel. 3922965686
    www.francescogrecopsicologo.it
    info@francescogrecopsicologo.it

Il Dott. Francesco Greco, Psicologo e Psicoterapeuta, è specialista in Psicoterapia Cognitivo
Comportamentale. Svolge attività clinica per i disturbi d’ansia, depressione, crisi, stress, insicurezza,
disturbi emotivi e dello spettro ossessivo. Utilizza la Terapia Cognitiva, la Acceptance and Commitment
Therapy (ACT), Mindfulness e la SCHEMA THERAPY. Specializzato nel trattamento dei disturbi
dell’alimentazione attraverso la tecnica della CBT-E, disturbi sessuali e consulenza di coppia. Riceve a
Bagheria e raggiungibile da tutto il mondo online in videochiamata.

°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Luglio 14th 2025, lunedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 15
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 16
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 17
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %