°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Marzo 22nd 2025, sabato
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • DOM 23
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • LUN 24
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MAR 25
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 26
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %

sabato 22 Marzo 2025

sabato 22 Marzo 2025

Bagheria. Al liceo Scaduto si presenta il libro “Il sentiero delle formichelle” di Alessia Castellini

Facebook
X
WhatsApp
Email
il sentiero delle formichelle libro
padovano
maurizio padovano
5 minuti

Alessia Castellini, Il sentiero delle formichelle, Piemme editore Milano 2024.

Non è scontato, leggendo un romanzo – un romanzo la cui trama è costruita come un mosaico di cerchi concentrici che svelano a poco a poco il comune punto focale che orienta la lettura – che il lettore abbia la sensazione di essere, contemporaneamente, dentro il gioco dei rimandi incrociati della trama e dentro l’officina “mentale” dell’autore: che riesca cioè a cogliere – mentre il profilo dei personaggi si delinea, pagina dopo pagina, con perfetta giustapposizione di tratti pertinenti e di particolari secondari – il percorso creativo sottostante. E pure è proprio questa la sensazione che si ha leggendo Il sentiero delle formichelle di Alessia Castellini: quella di ammirare una storia perfettamente congegnata e insieme la cassetta degli attrezzi necessaria a metterla in forma (la curiosità antropologica, la capacità documentale, la sensibilità per la storicizzazione dei fatti narrati).

Il racconto procede alternando le vicende di due coppie di personaggi femminili (due coppie di sorelle) e due dimensioni temporali e storiche (la costiera amalfitana dagli anni 30 agli anni 50 del secolo scorso, l’Italia contemporanea) che soltanto nelle pagine finali, attraverso l’espediente narrativo del manoscritto ritrovato, rivelano il sottile e intrigante gioco di analogie e rimandi incrociati. Due sorelle milanesi, Ninfa e Alelì, travolte dalla perdita di entrambi i genitori, nella necessità di ricostruire il loro rapporto e di elaborare il lutto, si “imbarcano” in un viaggio verso l’esotico che abbiamo dentro casa (nella migliore tradizione di Ernesto De Martino e Carlo Levi), ovvero il sud della costiera amalfitana, a Tramonti, spinte in quella direzione dalle misteriose note del diario della nonna scrittrice. E a Tramonti incroceranno la storia di altre due sorelle, Rachele e Nannina, la cui gioventù è stata martoriata da un lavoro duro e ingrato: come laboriose formichelle attraversavano i sentieri che dai limoneti in terrazzamento di Tramonti conducevano alla costa di Maiori, trasportando pesanti sporte di limoni. Nell’italia prima del boom economico, che stravolgerà anche il volto della costiera amalfitano, quel lavoro infame e faticosissimo, era il destino di tutte le donne povere di quei luoghi. Si può sfuggire al proprio destino? Nei romanzi, come a volte nella vita, ci si può riuscire, pagando un prezzo che solo un racconto perfetto può riscattare e rendere accettabile.

Il viaggio di Ninfa e Alelì si rivelerà, poco alla volta, un percorso di (auto)conoscenza e di formazione, come nella migliore tradizione del romanzo ottocentesco, ma anche un punto di osservazione particolare per mettere a fuoco quei macro problemi dell’oggi che in realtà sono il frutto di un percorso storico e politico ben definito: il lavoro sfruttato e quasi schiavile, la mai conclusa lotta di classe, il rapporto insano con l’ambiente e le catastrofi che ne possono derivare, la cultura patriarcale che ancora oggi fa capolino, drammaticamente, nelle relazioni uomo-donna tipiche del postmoderno. Un modo per dire che certi aspetti del passato non passano affatto, o forse che la storia non ci è magistra di nulla? È questo e molto altro il romanzo della Castellini.

Se ne discuterà, il prossimo giovedì 27 febbraio, alle 17:30, presso l’Aula Magna del Liceo Ginnasio di Stato Francesco Scaduto. Sarà presente l’autrice.

°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Marzo 22nd 2025, sabato
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • DOM 23
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • LUN 24
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MAR 25
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 26
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %