La tecnologia al servizio del decoro urbano.
il Comune e la società AMB Spa che si occupa del servizio di raccolta dei rifiuti, hanno deciso di dotare i cittadini di un nuovo strumento, volto a favorire ulteriormente il loro coinvolgimento e stimolarli a vigilare sul decoro urbano come “sentinelle” del bene comune.
L’app Junker infatti ha una nuova funzione, accessibile dal Menu “Servizi” cliccando sul bollone “Segnalazioni Ambientali” – che consente a tutti i cittadini di segnalare direttamente alla AMB Spa situazioni di degrado o disservizio, semplicemente scattando una foto.
La foto inviata dai cittadini viene automaticamente geolocalizzata, per consentire la presa in carico del disservizio e la sua risoluzione nel più breve tempo possibile.
Le segnalazioni possono riguardare: casi di rifiuti abbandonati, aree pubbliche da diserbare, strade sporche da spazzare e mancato passaggio della raccolta dei rifiuti.
Una volta risolto il problema, il cittadino potrà ricevere direttamente in App una risposta da parte dell’amministrazione.
Nel 2020 Bagheria è stato il primo Comune della provincia di Palermo ad adottare l’app, per offrire agli utenti uno strumento digitale per differenziare in modo sempre più corretto i rifiuti urbani ed essere sempre aggiornati sul servizio di raccolta. Oggi l’app è usata dal 53% dei nuclei familiari residenti: si tratta di un risultato davvero notevole, che pone Bagheria bene al di sopra della media nazionale di diffusione di Junker, pari al 34%.
La funzione più apprezzata è quella che consente di localizzare sulla mappa i punti di interesse presenti nel Comune, ossia i punti di raccolta dove è possibile conferire i rifiuti che non possono essere differenziati a casa (come RAEE, oli vegetali esausti, abiti, batterie scariche o farmaci scaduti). Grazie a Junker app, infatti, i cittadini possono verificarne con un clic non solo la posizione, ma anche gli orari di apertura. Finora sono state registrate ben 118mila ricerche su mappa.
Nello stesso lasso di tempo, i cittadini di Bagheria si sono rivolti all’app quasi 46mila volte per sapere come differenziare correttamente un prodotto specifico. In caso di dubbi, infatti, basta inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come vanno conferite le singole parti. Una piccola accortezza, che tuttavia – moltiplicata per migliaia di volte – ha contribuito a ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati e allo stesso tempo migliorare la qualità della raccolta differenziata sul territorio.
“Il risultato ottenuto a Bagheria –sottolinea Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Junker app – sintetizza perfettamente le ragioni del successo della nostra piattaforma in tutta Italia, dove abbiamo più di 3mila Comuni abbonati. Junker agisce infatti come un alleato di cittadini, amministrazione comunale e azienda di gestione dei rifiuti, innescando un circolo virtuoso che migliora l’ambiente urbano e la qualità della raccolta differenziata”.
“Siamo contenti dell’impegno dei nostri cittadini,” dichiara Filippo Maria Tripoli, sindaco di Bagheria. “L’attivazione di questa nuova funzione su Junker rappresenta un ulteriore passo avanti nel coinvolgimento della comunità per la cura del nostro territorio. Ogni segnalazione e ci permetterà di intervenire in modo più rapido ed efficiente per mantenere la nostra città pulita e accogliente”.
“Con Junker, stiamo costruendo una vera e propria rete di sorveglianza civica,” aggiunge Vito Matranga, presidente di AMB. “I cittadini diventano i nostri occhi sul territorio, aiutandoci a individuare e risolvere in tempo reale situazioni di degrado o disservizio. Questo strumento rafforza la collaborazione tra AMB e la cittadinanza, dimostrando come la tecnologia possa essere al servizio dell’ambiente e del bene comune.”