°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Luglio 15th 2025, martedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 15
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 16
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 17
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %

martedì 15 Luglio 2025

martedì 15 Luglio 2025

Bagheria. Ciclo di eventi per ricordare le stragi di mafia del 1992 a 33 anni di distanza

Facebook
X
WhatsApp
Email
falcone e uomini della scorta
4 minuti

In occasione del trentatreesimo anniversario della strage di Capaci, sono stati organizzati a Bagheria tre iniziative per ricordare la memoria dei giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo Paolo Borsellino e degli agenti delle loro scorte, vittime innocenti della violenza mafiosa.
20 maggio, martedì, alle ore 10:00 presso la Sala Fumagalli Martorana di villa Butera con la proiezione del docu-film “Estate ’92 – I Ragazzi della Scorta”. L’evento, dal titolo “Estate 1992 – I Ragazzi della Scorta. Bagheria non dimentica la strage di Capaci”, prevede i saluti istituzionali del sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, e del presidente del Consiglio comunale, Andrea Sciortino.
A seguire, Domenico Barone, consigliere comunale con delega alla Sicurezza Partecipata, dialogherà con Padre Massimiliano Purpura, cappellano della Polizia di Stato, e Salvatore Lopresti, Sovrintendente della Polizia di Stato – Ufficio Scorte.
Saranno presenti gli assessori alla Pubblica Istruzione Antonella Insinga, alla Legalità e contrasto alla mafia Biagio Sciortino ed alle Politiche sociali Emanuele Tornatore.
Questa proiezione rappresenta un momento di riflessione e di omaggio al sacrificio degli uomini e delle donne che hanno servito lo Stato con coraggio e dedizione, spesso a costo della propria vita.

“La giornata dedicata alle vittime del 23 maggio -dice il consigliere comunale Domenico Barone– ci riporta ad un dolore profondo ma anche ad una eredità morale che non possiamo tradire. Il contrasto alla mafia oggi richiede ancora più lucidità, coraggio e determinazione. Come Amministrazione Comunale e come cittadino impegnato nel programma di sicurezza partecipata, credo che il modo migliore per onorare quelle vittime sia continuare, giorno dopo giorno, a costruire un territorio ostile ad ogni forma di criminalità organizzata. La memoria senza impegno è solo celebrazione. La memoria con l’impegno è resistenza civile. Ed è questa la strada che abbiamo scelto di percorrere.”

23 maggio, venerdì, alle ore 10:30 presso il Teatro monsignor Muratore di villa Butera, l’amministrazione comunale, in collaborazione con LLL4EU, la Consulta Giovanile e l’associazione SingSicily, promuove una giornata di commemorazione e impegno civile. Questa iniziativa si inserisce nel percorso avviato lo scorso febbraio e vedrà la partecipazione di diverse realtà del territorio.

26 maggio, lunedì, presso il teatro di villa Butera, a partire dalle 11:00, si terrà il convegno, valido anche come corso di formazione per giornalisti, dal titolo “Giornalisti contro la Mafia: Memoria e Impegno”.

Con questo ciclo di eventi, l’Amministrazione comunale di Bagheria -sottolinea il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli –  intende rinnovare il proprio impegno nella promozione della cultura della legalità e nel ricordo di coloro che hanno lottato contro la mafia, invitando la cittadinanza a partecipare attivamente a questi importanti momenti di memoria e riflessione.”

°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Luglio 15th 2025, martedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 15
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 16
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 17
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %