°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Luglio 14th 2025, lunedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 15
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 16
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 17
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %

lunedì 14 Luglio 2025

lunedì 14 Luglio 2025

Bagheria. Fino al 31 agosto al via il servizio gratuito di trasporto con la navetta per i cittadini e per i turisti

Facebook
X
WhatsApp
Email
n
7 minuti

Verrà attivato, a partire dal primo giugno, il servizio di navetta cittadina, iniziativa pensata per migliorare la mobilità interna e, al contempo, potenziare l’offerta turistica del territorio.
Il servizio sarà operativo dal 1° giugno 2025 al 31 agosto 2025. È importante sottolineare che il servizio di “Navetta cittadina” in questa stagione estiva ha carattere sperimentale ed avendo oltreché finalità turistiche anche finalità sociali sarà caratterizzato dalla gratuità sette giorni su sette, in orario antimeridiano, pomeridiano e serale (durante il weekend).
Il servizio si articolerà in due direttrici: un servizio di prossimità per il cimitero comunale e un bus navetta turistico che collegherà Bagheria con la frazione marinara di Aspra.
Questo servizio rappresenta un passo verso una città che mira ad essere più accessibile, cercando di rispondere alle esigenze dei propri cittadini e di offrire ai visitatori un’esperienza di soggiorno più agevole. Particolare attenzione è stata posta sul collegamento con Aspra al fine di valorizzarne le attrattive e facilitarne la fruizione da parte dei turisti.

Il servizio di prossimità per il cimitero comunale ha come obiettivo quello di supportare i cittadini impossibilitati a recarsi autonomamente al cimitero comunale. La frequenza delle corse sarà di 2 percorsi settimanali, la durata di circa 2 ore lavorative per percorso, su tragitto stabilito dall’amministrazione comunale.
Percorso andata e ritorno centro storico-cimitero
Capolinea 3: Piazza Madrice
Punto di Raduno 1: via Libertà ang. Via Paolo Borsellino
Punto di Raduno 2: via O. Costantino
Capolinea 4: Cimitero

Il Servizio di bus navetta turistico Bagheria – Aspra ha invece l’obiettivo di facilitare gli spostamenti dei turisti e dei cittadini tra il centro di Bagheria e la località balneare di Aspra, promuovendo le bellezze del territorio. Il trasporto di persone verso e dalla Frazione di Aspra avverrà mediante navetta, per destinazioni non predeterminate lungo il percorso stabilito, su prenotazione telefonica ovvero su prenotazione mediante App Turistica in dotazione del Comune di Bagheria (in considerazione del numero dei posti disponibili).

Saranno utilizzati veicoli di proprietà Comunale di categoria M1 con un massimo di n. 9 posti compreso il conducente. Il servizio è destinato al trasporto di persone con età minima di 14 anni senza accompagnatore, ovvero di età inferiore con accompagnatore. Gli utenti in carrozzina dovranno segnalare anzitempo la necessità del trasporto.
La frequenza sarà giornaliera con 2 linee attive (2 bus) dalle ore 9:00 alle ore 19:00.
Orari Partenze dai Capolinea (Capolinea 1: Scuola Wojtyla): 09:00 / 10:30 / 12:00 / 16:00 / 17:30 / 19:00.
Frequenza Serale (fine settimana, sabato e domenica): N. 2 linee attive dalle ore 20:00 alle ore 24:00.

Percorso di Andata / Ritorno: Bagheria – Aspra:

Capolinea 1: Scuola Wojtyla
Punto di Raduno 1: Svincolo (svincolo autostradale, via Passo del Carretto, Porta Angiò, via Angiò);
Punto di Raduno 2: Parrocchia Maria SS. Del Carmelo
Punto di Raduno 3: Palazzo Butera
Punto di Raduno 4: via Liberta’
Punto di Raduno 5: piazza Garibaldi
Punto di Raduno 6: stadio comunale
Punto di Raduno 7: via Mattarella (Parcheggio ASP)
Punto di Raduno 8: via Mattarella (Parcheggio che costeggia Parrocchia San Pietro )
Punto di Raduno 9: asilo Orazio Costantino
Punto di Raduno 10: Stazione FF.SS
Punto di Raduno 11: Corso B. Scaduto (case popolari)
Punto di Raduno 12: Mongerbino
Punto di Raduno 13: piazza Cristoforo Colombo
Punto di Raduno 14: corso Italia (Kiss Zone)
Capolinea 2: Corso Italia (villaggio del Pescatore)


“Siamo consapevoli che per una città come Bagheria che aspira ad essere sempre più metà turistica questo è un primo passo, dopo la sperimentazione dell’anno scorso, e che si deve fare sempre meglio – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – questo servizio di navetta risponde a una duplice esigenza: da un lato, offrire un supporto ai nostri cittadini, specialmente quelli con difficoltà motorie o primi di mezzo proprio, per raggiungere un luogo importante come il cimitero comunale. Dall’altro vogliamo dare un impulso al settore turistico. Il collegamento diretto e frequente tra Bagheria e Aspra si aggiunge a quanto stiamo facendo per valorizzazione il territori”.

“Vogliamo che i turisti possano scoprire facilmente le meraviglie della nostra città, dalle ville storiche al nostro incantevole borgo marinaro – dice l’assessore al Turismo, Francesco Gurrado – contribuendo così all’immagine di Bagheria come destinazione turistica di pregio. Questa Amministrazione continua a lavorare per una città più inclusiva, accessibile e pronta ad accogliere al meglio chiunque scelga di visitarla.”

Si ribadisce che, trattandosi di fase sperimentale, la gratuità è prevista per tutti gli utenti, rinviando eventualmente ad un provvedimento futuro, di attivazione definitiva del servizio in oggetto, la decisione sul corrispettivo da pagarsi per la fruizione dello stesso.

L’Amministrazione ha valutato che la mobilità sostenibile rientra nei sistemi di mobilità e trasporti di alta qualità anche sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Tra gli obiettivi di questa Amministrazione rientra infatti il potenziamento della mobilità sostenibile mediante servizi di mobilità collettiva che incentivano l’utilizzo di mezzi a basso impatto ambientale. Ciò al fine di intraprendere azioni volte a: migliorare la circolazione veicolare garantendo la decongestione del traffico lungo le principali strade comunali; consentire ai cittadini e ai frequentatori, privi di mezzi di trasporto, la possibilità di spostarsi agevolmente e conoscere e visitare i luoghi di maggior interesse storico, artistico e paesaggistico; promuovere il territorio con le sue attrazioni turistiche culturali, naturalistiche e gastronomiche.

Nel territorio comunale non sono presenti servizi di trasporto pubblico locale né di taxi ed in considerazione dell’aumento dei flussi veicolari verso la zona marinara, l’utilizzo della “Navetta cittadina” favorirebbe i trasferimenti verso la zona costiera, i quali, a causa dei lavori che stanno interessando il corso Baldassare Scaduto, ad oggi risultano disagevoli. L’avvio del servizio di “Navetta cittadina” consentirebbe inoltre di ampliare i servizi che nell’anno 2024 sono stati svolti con la Navetta acquisita dal GAC-Golfo di Termini Imerese, nell’ambito del Programma Nazionale FEAMPA 2021/2027-Priorità 3.

°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Luglio 14th 2025, lunedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 15
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 16
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 17
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %