°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Aprile 28th 2025, lunedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 29
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 30
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 1
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 2
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %

lunedì 28 Aprile 2025

lunedì 28 Aprile 2025

Bagheria. Giovani disabili dell'Ites al centro smistamento delle poste

Facebook
X
WhatsApp
Email
3 minuti

ites posteI ragazzi e le ragazze del dipartimento di sostegno dell’Ites “Don Luigi Sturzo” di Bagheria, hanno visitato oggi il centro di smistamento corrispondenza e gli uffici delle Poste Italiane di Bagheria.
L’iniziativa si inquadra nell’ambito del Progetto “Cittadini … senza barriere” giunto alla sua 4° edizione, volto a promuovere la conoscenza dei luoghi e degli Enti più rappresentativi e importanti del territorio, da parte di un gruppo di Studenti Diversamente Abili dell’Ites.
Ad accogliere e guidare i ragazzi, oltre ai dipendenti e al direttore del centro distribuzione Paolo Provino, erano presenti Vincenzo Accardi, direttore dei servizi postali Sicilia, Alberto Donato, responsabile servizio qualità servizi postali Sicilia, coadiuvato da Caterina Russo  e Maria Grazia Lala  responsabile comunicazione Territoriale Sicilia.
“L’opportunità di poter usufruire di assetti formativi non relegati all’interno delle aule dell’Istituto – dice il coordinatore Nicasio Sampognaro –  consente di sperimentare nuovi modi di “fare” didattica a favore dei nostri studenti, in ambienti esterni e in sintonia con il lavoro dei docenti-tutor. In questo modo ci si propone di ampliare il ventaglio di attività formative e sociali-ricreative a disposizione del Dipartimento di Sostegno della nostra scuola.”
Il Progetto Educativo-Didattico “Cittadini …senza Barriere”, prende lo spunto dal bisogno di avvicinare gli alunni in situazione di handicap ai vari Enti ed istituzioni, sia pubbliche che private, presenti nella realtà territoriale e vede l’esigenza, parallelamente, allo sviluppo della loro autonomia personale, di contribuire a formare in  loro, dei futuri cittadini più attivi e consapevoli.  Esso prevede, parallelamente ai singoli percorsi didattico-teorici svolti in Aula, la possibilità di apprendere temi e aspetti del fare cittadinanza oggi, direttamente sul campo.
I giovani hanno l’opportunità di usufruire di assetti formativi non relegati all’interno delle aule dell’Istituto, consentendo di sperimentare nuovi modi di “fare” didattica in ambienti esterni e in sintonia con il lavoro dei docenti di sostegno partecipanti, in qualità di tutor, alle azioni previste.
Tra le finalità proposte  quelle riferite a implementare il novero di opportunità, offerte agli alunni diversamente-abili, rispetto a quelle previste nei rispettivi Piani Educativi Individuali, legate a un accrescimento di alcune conoscenze sul territorio di appartenenza e di competenze civiche molto utili per il loro futuro progetto di vita.
 

°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Aprile 28th 2025, lunedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 29
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 30
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 1
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 2
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %