Un piccolo esercito di studenti bagheresi (808), ha affrontato quest’anno gli esami di maturità e dietro di loro altrettante famiglie che per circa un mese sono state sottoposte allo stress da esame. Alta la media dei promossi con 800 maturati e solo 8 bocciati. Ancora una volta sono gli dei due licei i più bravi della città, quelli dello scientifico “Giuseppe D’Alessandro” con 14 meritevoli del massimo punteggio, ma ci sono stati pure 3 bocciati in V/F che si aggiungono ai 4 non ammessi agli esami.
Sono usciti con la lode Luisa Affatigato e Sebastiano Buttitta della V/G, mentre il punteggio di 100/100 è andato a Federica Impellitteri 5/H, Delfina Balistreri V/G, Gaetana Cafagno, Antonia Filingeri e Federico Montalbano V/B, Valeria Amato, Angela Sala e Sabina Pia Nuccio V/C e Giovanna Bona, Antonio Cutrona e Fulvio Ferlito V/D e Alessandra Shulepina della V/F.
“Siamo negli standard degli anni precedenti – afferma il vice dirigente Michele Di Cristina – infatti come corpo docente non ci possiamo affatto lamentare”.
Al classico “Francesco Scaduto” sono 12 i giovani che hanno conquistato il massimo punteggio e due dei quali anche la lode: Alessandro Buttitta e Annabella Muratore della 3/D.
“E’ andata bene perché i numeri dei nostri studenti ammessi sono altissimi – dichiara il vice dirigente Sergio Martorana – i nostri ragazzi si sono impegnati nel corso dell’anno scolastico e colgono i risultati del loro studio”. Questi i nomi di coloro che hanno avuto il punteggio di 100/100: Simona Di Fiore e Giuseppe Russo della 3/D, Martina Lo Casto, Matilde Mancuso, Francesco Daniele Randazzo e Giuseppe Scianna della 3/C, Martina Tomaselli della 3/G, Claudia Di Chiara e Antonella Pipitone della 3/E, Angela Regalbuto della 3/D.
Davanti alla bacheca a sbirciare i voti della figlia anche un genitore Vito Di Carlo, padre di Irene. “Mia figlia ha avuto il punteggio di 86/100 – e adesso si iscriverà a Giurisprudenza”. Adriana Mineo della 3/B si dichiara soddisfatta. Adesso mi impegnerò per entrare a Medicina e Chirurgia”.
Non è andata altrettanto bene all’Itc “Luigi Sturzo” dove soltanto in tre hanno avuto il massimo punteggio: Maria Grazia Sciortino V/H, Francesco Di Grigoli e Francesco Valenti della V/M.
“Non mi iscriverò all’Università – dichiara Luana Giangrasso della V/L – ma cercherò subito un impiego per non ritrovarmi a 25 anni con un pezzo di carta e senza lavoro”.
Anche Andrea Scirè della V/I pensa di tentare di entrare subito nel modo del lavoro in uno studio di commercialista per imparare il mestiere.
“Mi iscriverò a Economia – dichiara – Gabriele Zizzo – e nel contempo proverò ad entrare a Scienze motorie”.
Al Liceo artistico un solo 100 assegnato a Fara Luana Passarello V/F e un bocciato in V/A.
“Sono abbastanza soddisfatta del risultato – dichiara il dirigente scolastico Piera Dalila Russo – anche se si poteva fare di più dal punto di vista del profitto”.
Molto severa la commissione di esame all’Ipia “Salvo D’Acquisto” dove ci sono stati solo due studenti che hanno avuto il punteggio di 100 su 100: Michele Greco V/A e Giacomo Lo Grasso V/B e cinque bocciati, due nella sezione V/C e tre nella sezione V/D, a questi si aggiungono 3 non ammessi. Per i ragazzi dell’Ipsia dopo gli esami ci sarà la possibilità di entrare immediatamente nel mondo del lavoro. “Il nostro Istituto ha aderito ad un progetto nazionale denominato “Alma diploma” – afferma il vice dirigente Pietro Pacino – in base al quale gli studenti sono stati invitati a caricare online il proprio curriculum vitae e già uno di loro ha trovato lavoro in una azienda del Nord Italia”.
(Nella foto Luana, Claudia e Flavia Giangrasso)