Una boccata d’ossigeno per l’amministrazione comunale che introiterà i mancati pagamenti della Tosap, la tassa sull’occupazione del suolo pubblico da parte degli operatori commerciali che svolgono la loro attività settimanale presso il mercatino rionale di via Giuseppe Bagnera.
Il SUAP, lo Sportello unico per la attività produttive comunali ha provveduto, dopo adeguati controlli, a notificare mediante l’invio di oltre 150 lettere i titoli di concessione per l’occupazione del suolo pubblico per i commercianti ambulanti che lavorano nell’area del mercatino.
In totale sono 194 gli ambulanti censiti, ma ce ne sono almeno un’altra cinquantina in più che operano nei pressi dell’area mercatale in maniera abusiva.
I mancati pagamenti della Tosap rilevati dall’Ufficio comunale, riguardano l’anno 2013 ed anche l’anno in corso.
Secondo le stime dello Sportello unico per la attività produttive il recupero delle somme ammonterebbe a circa 123 mila euro ed in particolare 14.000 euro che riguardano il 2013 e 109 mila euro relativi all’ano in corso 2014.
Sul 2013 grava anche l’aumento di 146 euro per ciascuno dei commercianti a seguito di un’addizionale approvata dall’amministrazione comunale nell’anno 2013.
Ogni operatore commerciale dovrà versare al Comune per l’occupazione del suolo pubblico circa 650 euro.
Il Suap fa notare che già uno dei contribuenti ha versato la sua intera somma di cui era debitore. L’amministrazione comunale ha concesso 10 giorni di tempo per mettersi in regola pena la revoca dell’autorizzazione alla vendita. Da più parti in città si suggerisce di utilizzare tale cifra che sarà introitata dalle casse comunali per garantire l’assistenza ai bambini delle scuole dell’obbligo che dall’inizio dell’anno non usufruiscono del servizio per mancanza di liquidità o in subordine anche delle quote accantonate relative alle indennità del sindaco e della giunta che hanno rinunciato a parte delle somme loro spettanti.
Secondo gli uffici finanziari del Comune però tali somme non si possono utilizzare perché manca un’apposita voce in bilancio e l’ultimo bilancio approvato risale ormai all’anno 2012.
Intanto gli assessori alle Politiche sociali Maria Puleo e alla Pubblica Istruzione Rosanna Balistreri hanno indetto una conferenza di servizi cui hanno invitato i dirigenti scolastici delle scuole primarie e secondarie di I grado.
La conferenza di servizi si svolgerà in sala Giunta alle ore 10 mercoledì 22 ottobre.