I consiglieri comunali di Bagheria del Movimento 5 stelle Vincenzo Bellante e Giusy Chiello, con una nota, chiedono la sospensione delle bollette idriche e un sussidio per i cittadini in difficoltà.Non chiedere soldi ai cittadini ma dare soldi ai cittadini.
Il Governo nazionale darà, attraverso i comuni, dei buoni spesa ed erogazione di generi alimentari, oltre a concedere l’anticipazione sul fondo di solidarietà.”
I due consiglieri comunali chiedono:
“Integrare alle somme dello Stato un sussidio economico, in termini di buoni acquisto per generi di prima necessità e farmaci, per tutti coloro che sono in stato di bisogno e che non usufruiscono di altre forme di assistenza pubblica. Le somme possono essere trovate con le economie del bilancio comunale (taglio al fondo del risultato dei dirigenti, fondo di riserva, fondi del piano di zona non utilizzate per la chiusura delle scuole, ecc). I singoli casi verranno presi in esame e valutati dal servizio di Assistenza Sociale in servizio presso il Comune;
sospendere il pagamento delle bollette del servizio idrico che sono arrivate in questi giorni ai cittadini bagheresi.
Realizzare una “Centrale Comunale di Aiuto Alimentare”, come ha fatto il Comune di Palermo, al fine di evitare segnalazioni discrezionali da parti di enti per soggetti non a carico del servizio sociale professionale del Comune. Questo garantisce l’imparzialità di trattamento tra i cittadini e la non selezione clientelare. I cittadini che vorranno richiedere tale servizio dovranno contattare l’ufficio dei servizi sociali di Bagheria e le assistenti sociali provvederanno a verificare l’effettiva necessità dei richiedenti.
potenziare I servizi on line dando la possibilità ai cittadini di presentare le richieste per: assegno di maternità, assegno dei 3 figli, riduzione energia elettrica.
In questo periodo così delicato sia dal punto di vista sanitario che economico, serve attuare una economia di sussistenza per tutti indistintamente. Il reddito di cittadinanza istituito dal m5s oggi, a maggior ragione, si sta rivelando uno strumento fondamentale per la sopravvivenza delle oltre 3500 famiglie bagheresi che ne usufruiscono. Adesso, visto che inevitabilmente la platea dei soggetti che non ricevono un reddito si è ampliato, il Governo nazionale, su proposta del m5s, estenderà la platea dei percettori del reddito di cittadinanza (o di emergenza).
Anche il Comune faccia la sua parte.”