In un Comune dissestato, difficile non ipotizzare l’aumento delle tasse comunali. E’ il caso della TARI, la tassa sui rifiuti, che comporterà un nuovo salasso per cittadini e soprattutto le aziende.
L’amministrazione comunale in proposito ha diramato una nota informativa sul tributo dei Servizi indivisibili che fa parte dell’IUC (Imposta Unica Comunale) insieme ad IMU e TARI, per informare i cittadini, proprietarie e inquilini sugli obblighi di norma in materia. Tra le informazioni più importanti cui il contribuente deve porre attenzione è che la TASI la tassa dei Servizi indivisibili è in autoliquidazione, quindi al contribuente non verrà inviato nessun modello da parte degli Uffici comunali, ma sarà lo stesso utente che dovrà provvedere al calcolo e alla compilazione del modello F24, con mezzi propri o tramite terzi. La prima rata o il saldo in unica rata si dovrà versare entro il 16 ottobre e la seconda il 16 dicembre 2014.
Il Comune dalla prossima settimana attiverà un link al quale accedere per effettuare il calcolo dell’imposta.
“E’ vero che in questo prima fase la tassa sulla spazzatura aumenterà – spiega l’assessore al Bilancio, Politiche finanziarie e tributarie Domenico Mastrolembo Ventura – ma è pur vero che se riusciremo ad internare il servizio, i costi saranno abbattuti, almeno del 50 per cento ed allora i cittadini avranno la possibilità di avere la tassa diminuita.
Purtroppo abbiamo ereditato questa situazione e non potevamo fare diversamente, soprattutto per le tasse che saranno a carico delle banche e dei supermercati”. L’amministrazione comunale sta inoltre, studiando come contenere le tasse per le categorie meno abbienti.
“Per venire incontro a queste persone, anche se la norma impone gli aumenti – aggiunge Mastrolembo – all’interno dell’aumento del 100 per 100 prevedremo riduzioni per le famiglie numerose, per quelle senza reddito e i disabili. Già la prossima settimana stileremo un nuovo regolamento per la Tari”.
Il Comune a latere, sta organizzando anche un ufficio “ad hoc” il quale si occuperà di lotta all’evasione e al recupero tasse che non vengono pagate. “Quello dell’evasione è un problema molto grave soprattutto quella che riguarda la tassa sulla spazzatura – continua l’assessore – ma anche quella sul mancato pagamento del suolo pubblico e degli spazi per i commercianti. Individueremo alcune unità di personale comunale che opportunamente formato farà parte dei un nuovo ufficio, mentre per quanto concerne il recupero coatto, affideremo il servizio all’esterno”. Con il nuovo tributo, saranno finanziati i cosiddetti servizi indivisibili erogati dal Comune come la manutenzione delle strade, l’illuminazione pubblica e la cura del verde pubblico.