E’ stata inaugurata a villa Butera, la 2° Edizione di “Agorà“, un evento che celebra l’arte, lo spettacolo e la cultura in programma dal 21 al 25 maggio 2025. Organizzato dall’associazione Sikania Eventi ETS con il patrocinio del Comune di Bagheria “Agorà” promette cinque giorni ricchi di emozioni, con un programma variegato.
Nel piano nobile della villa sono esposte opere di straordinaria importanza di artisti del 900, fra cui Michele Catti con “L’albero spaccato”, Aurelio Catti con “Via Libertà a Palermo” e “Veduta di Torino”, Francesco Lojacono con “Mandorle e Fragoloni”, “Bozzetto Il Platano” e “Nello studio del Pittore”, Francesco Camarda con “I Bagni a Mondello”, Ettore De Maria Bergler con “Campagna con caprette”, Antonino Leto con “Pascolando su monte Solaro”, Salvatore Marchesi con “Giovane donna in abito rosa”, “Nobildonna con sciarpa rossa e bastone” e “Ragazza con i capelli a tuppo” datata 1874, Francesco Patania con “Ragazza con scialle marrone”, Onofrio Tomaselli con “Ritratto di giovane donna (Bagheria)” e “Ritratto di donna âgé”, Renato Guttuso con “Natura morta, vernice e pennelli”, Salvatore Gregorietti (1921) con “Angioletti in volo”, Natale Attanasio con “Sfogliando l’album” e “La famiglia in giardino”, Gennaro Pardo con “Patate carote e limone, natura morta”, Pietro De Francisco con “La giostra e la fontana”, Leopoldo Jelacque con “Autoritratto”, Eustachio Catalano con “Fichi d’India”, Bruno Caruso con “Profanazione” e “La carrozza con il puledro nero”, Giovanni Boldini con “L’ultimo autoritratto”, Pippo Rizzo con “Partita a carte” e Domenico Quattrociocchi con “Mucca al pascolo con contadina”.
Il programma della manifestazione prevede inoltre momenti musicali di grande rilievo. Il 23 maggio alle ore 21:00 si terrà un concerto con giovani voci provenienti da tutta Italia, tra cui Giorgia Esposito e Rebecca Casadonte, con la partecipazione di Francesco D’Amore e Fiorella Bella. Il 24 maggio alle ore 20:30, la corale e band Settima Polifonia, diretta dal Maestro Manrico Signorini, si esibirà in un concerto di raccolta fondi per l’associazione “Perla Rosa”, con la partecipazione dei ballerini di tango argentino Marina Meola e Daniele Torres.
Il 25 maggio sarà dedicato alla tradizione e al folklore, con una sfilata di macchine e moto d’epoca lungo corso Butera fino a piazza Madrice alle ore 10:30, seguita dalla sfilata di abiti d’epoca del Settecento e Ottocento da villa Butera alla chiesa Madre alle ore 11:00 e dall’esibizione di balli storici a cura della Compagnia Nazionale di Danza Storica in piazza Madrice alle ore 11:45. Durante i concerti, i visitatori potranno deliziarsi con i sapori autentici del territorio grazie ai gazebi dedicati alla degustazione di prodotti tipici.