Dopo il primo provvedimento dell’assessore alle risorse umane Domenico Mastrolembo Ventura che ha disposto il trasferimento del personale al cimitero comunale, il rafforzamento dell’ufficio del Verde pubblico a cui sono stati destinati 16 lavoratori ex Asu e l’imminente nomina del nuovo segretario comunale, adesso l’amministrazione comunale vuole procedere alla rotazione di altri dipendenti per fare meglio funzionare la macchina amministrativa in altri settori.“Ho già scelto il nuovo segretario comunale e faremo funzionare la macchina comunale -assicura il sindaco Patrizio Cinque– cambieremo anche i funzionari che hanno gestito negli ultimi anni la cosa pubblica, portando questo Comune al dissesto.
Perché se il comune è in dissesto, la colpa non è solo della parte politica, ma perché c’è stata una dirigenza che non si è ribellata alla politica facendo il loro dovere di dipendenti. Inoltre vedremo se la finanziaria ci darà la possibilità di sostituire anche il dirigente Giovanni Mercadante, licenziato perché ha commesso reati contro la pubblica amministrazione perché con soli tre dirigenti non possiamo andare avanti”.
Anche l’assessore ai Lavori Pubblici concorda e intende fare funzionare al meglio gli uffici dell’Urbanistica. In questo senso, si sta predisponendo un piano di riordino che prevede la riorganizzazione di tutta la macchina amministrativa.
“E’ nostro intendimento riordinare i servizi -assicura Luca Tripoli- e per questo così come impone la legge che prevede la rotazione, opereremo una serie di trasferimenti del personale”. Tra gli uffici oggetto di rotazione del personale l’ufficio condono che sarà potenziato per recuperare e istruire molte pratiche rimaste in sospeso. “Con il rafforzamento dell’ufficio condono intendiamo raggiungere due obiettivi -aggiunge l’assessore Luca Tripoli- innanzitutto dare risposte ai cittadini, anche se da questo lato ci sono molti che non presentano le domande a causa della congiuntura economica negativa che stiamo attraversando e dall’altro contiamo di fare cassa e alimentare le casse esangui casse comunali”.
Intanto, come abbiamo riferito nei giorni scorsi, arriva una boccata d’ossigeno per le anemiche casse comunali. Il Comune infatti, incasserà circa 750.000 euro grazie al recupero degli oneri concessori non versati delle polizze fidejussorie che non sono stati incassati negli anni precedenti. Il motivo dei mancati introiti, secondo il Comune, sarebbe un mancato controllo esercitato dalle passate amministrazioni comunali nei confronti dei cittadini che hanno ottenuto le concessioni.