Prende il via oggi la festa in onore di San Giuspepe, patrono di Bagheria. Molte le iniziativa previste per oggi.
Questa mattina la festa si è aperta con la rituale alborata. A seguire gloria di Campane e Giro dei tamburinai di Baaria che ricorderanno che la festa ha avuto inizio.
Di pomeriggio Visita del Simulacro di San Giuseppe al quartiere Punta Aguglia, accompagnato dalla banda Mascagni, con il seguente itinerario: Piazza Madrice, via Carà, via Napoli, via Gen. Diaz, via Puglisi, via Libertà, via Borsellino, via Pergolesi, via Puccini, via Mons. Arena, via Mule, via Boito, via Borsellino, via Dante, via Leoncavallo, via Donizetti, corso Butera, via Consolare, via Abba, via Saffo, via Epicuro, via Omero, via Erodoto.
Alle 19,00 S. Messa celebrata presso via Erodoto, presiede la celebrazione il Parroco Don Luciano Catalano, a seguire rientro in Chiesa con il seguente itinerario: via Lo Bue, via Tucidide, via Teocrito, via Senofonte, via La Masa, via Palagonia, via Cammarata, via Quattrociocchi, via Vittorio Veneto, via Severino, via Greco, corso Butera, Piazza Madrice. Di sera sul palco allestito a piazza Madrice si svolgerà uno spettacolo di danza con le esibizioni delle scuole bagheresi.
La festa è stata presentata nei giorni scorsi con una conferenza stampa con il sindaco, l’assessore alla cultura, padre La Mendola e il presidnete della confraternita.
E’ stato sottolineato che la festa sarà all’insegna della comunità.
La spesa complessiva è di 30 mila euro, 13 mila erogati dal Comune e il resto da spondor privati.
Programma completo:
VENERDI 5 AGOSTO
Ore 9.00 – Gloria di Campane
Ore 16.30 – Giro dei tamburinai di Baaria
Ore 17.00 – San Giuseppe giocando – Giochi tradizionali per bambini ed adulti presso l’atrio della scuola elementare “G. Cirrincione”
Ore 18.00 – Visita del Simulacro di San Giuseppe alla Parrocchia San Domenico, accompagnato dalla banda Mascagni, con il seguente itinerario: Piazza Madrice, via Milazzo, via Città di Palermo, via Mole, via Dietro Certosa, via Borromini, via Vasari, via Dalla Chiesa, via Beato Angelico, via Bramante, via Cimabue, via F.Buttitta, via S.G Bosco, via Volga, via Tamigi, via Senna, via Tago, via Volga, via S.G. Bosco, via Fogazzaro, via Neri, via Marino, via Pascoli, via S.G.Bosco, via Incorvino Amalfitano.
Ore 19.00 – S. Messa celebrata presso l’atrio della Parrocchia San Domenico, presiede la celebrazione il Parroco Don Pierre Kouadio, a seguire sosta presso la Cappella di San Giuseppe e rientro del Simulacro di San Giuseppe in Chiesa con il seguente itinerario: via Metastasio, via S.G.Bosco, via Passo del Carretto, via Porta Angiò, via Dietro Certosa, via Natoli, via Giordano, via Sen. Scaduto, via Dammuselli, corso Butera, Piazza Madrice.
Ore 21.00 – Piazza Madrice – commedia dal titolo”Oggi sposi….si dispensa dai fiori” a cura del gruppo teatrale i Giullari – San Filippo Neri, regia di Rita Di Cara
SABATO 6 AGOSTO
Ore 9.00 – Gloria di Campane
Ore 17.00 – San Giuseppe giocando – Giochi tradizionali per bambini ed adulti presso l’atrio della scuola elementare “G. Cirrincione”
Ore 17.15 – Quadrangolare di Calcio – Trofeo San Giuseppe, tra le selezioni del Comune di Bagheria, delle Parrocchie di Bagheria, della Comunità Casa dei Giovani, dell’ Associazione Sunday group
Ore 17.30 – Giro dei tamburinai di Baaria
Ore 18.00 – S. Messa in Chiesa Madre
Ore 18.30 – Corteo storico del 700 che con partenza dall’ arco del Padreterno attraverserà via Palagonia ( ingresso nell’ atrio dell’ omonima villa), corso Umberto e si concluderà presso Piazza Madrice; a cura della ass. cultura lab e della ditta Lo Medico carrozze
Ore 21.00 – Piazza Madrice – spettacolo musicale piccole e grandi voci di Bagheria, a cura della scuola di musica “The ensemble” di Giuliana Di Liberto
DOMENICA 7 AGOSTO
Ore 7.30 – Alborata
Ore 9.00 – Gloria di Campane
Ore 9.30 – S. Messa
Ore 10.00 – Corteo di Moto a cura del Club Moto Storiche Palermo
Ore 18.00 – Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arciprete Don Giovanni La Mendola alla presenza delle Autorità civili e militari del Comune di Bagheria
Ore 19.30 – Processione del Simulacro di San Giuseppe con il seguente itinerario: Piazza Madrice, corso Butera, via Favazzi, via Caronia, via Palagonia, via Quattrociocchi, via del Cavaliere, corso Umberto I°, Piazza Madrice.
Parteciperanno le confraternite Maria SS Delle Grazie ai Pirriaturi di Palermo, S.Fortunata di Baucina, Maria SS Lauretana di Altavilla Milicia, Maria SS del Lume di Porticello, e i comitati festeggiamenti Madonna della Milicia e San Giuseppe di Casteldaccia
Ore 21.30 – Piazza Madrice – Spettacolo musicale Massimo Minutella & lab orchestra in concerto, con la partecipazione del comico Antonio Pandolfo
LUNEDÌ 8 AGOSTO
Ore 7.30 – Alborata
Ore 9.00 – Gloria di Campane
Ore 17.00 –Sfilata dei carretti siciliani preceduti dai tamburinai di Baaria e dai tamburinai e majorettes di Aspra.
Ore 18.00 – S. Messa.
Ore 19.00 – Piazza Madrice – Tripudio di tamburi in memoria del maestro tamburinaio Gabriele Gagliano.
Ore 20.00 – Manifestazione gastronomica con degustazione presso l’atrio della scuola elementare ” G. Cirrincione” a cura dell’ associazione professionale cuochi italiani delegazione Sicilia con la partecipazione di Bar Ester, Gelateria Anni 20, Pasticceria Albicocco, Ninu u Ballerinu, caseificio Scianna, yogurteria del corso, dolciaria service,pasticceria Mineo, Cafè Royal ( Bar Sant’Antonio )
Ore 21.00 – Piazza Madrice – Intrattenimento musicale “Musiche dall’isola- memorie strumentali siciliane” con il maestro Francesco Maria Martorana e la compagnia “Tango di Disiu”-Le Musiche dei Porti”
Ore 22.00 – Piazza Madrice – Spettacolo di cabaret Toti e Totino
Ore 24.00 – Giochi pirotecnici