La percezione della propria libertà ed emozioni è un tema centrale nella crescita dei giovani.
Spinti dal desiderio di esplorare il mondo, i ragazzi immaginano, ipotizzano e si avvicinano ad attività potenzialmente a rischio, interpretandole come un’espressione della propria autonomia.
Il Progetto Sciàlla, promosso dal Rotary Club Bagheria, nelle persone di Rosa Maria Sciortino e Maurizio Giammanco, si propone di guidare i giovani in questa fase di scoperta, aiutandoli a comprendere come l’esercizio della propria libertà ed emozioni si manifesti attraverso comportamenti che possono essere funzionali o disfunzionali.
L’obiettivo è stimolare una riflessione sulle scelte individuali e sulle loro conseguenze, non solo dal punto di vista esterno, ma soprattutto in termini emotivi e personali.
Il progetto è stato presentato presso la scuola “Scianna Cirincione” di Bagheria nella classe 3ª E.
“Gli alunni, coinvolti attivamente -si legge in una nota-, hanno espresso il loro vissuto e le loro riflessioni attraverso diversi linguaggi creativi: hanno realizzato disegni, scritto una poesia e preparato un PowerPoint in cui hanno rappresentato la loro esperienza e cosa ha significato per loro partecipare al progetto.
Attraverso un percorso di consapevolezza e confronto, i partecipanti hanno esplorato il loro rapporto con la libertà ed emozioni, imparando a distinguere tra scelte che favoriscono il proprio benessere e quelle che, invece, possono portare a situazioni di rischio. Solo così la libertà diventa davvero un’opportunità di crescita e non un’illusione pericolosa.”