“La vicenda del consuntivo di bilancio 2022 del Comune di Bagheria, approvato in ritardo, e grazie
al Commissario regionale ad acta, non deve e non può passare in sordina.”
A sostenerlo è il direttivo del movimento politico ReteCivica composto da Andrea Naselli, Ignazio Soresi e Angelo Conti.
Nella nota si sottolinea che “va ricordato intanto che il consuntivo arriva in ritardo in aula consiliare perché la stessa giunta lo approva in ritardo di parecchi mesi e lo presenta in in aula dove non ha più la maggioranza per approvarlo.
Ma è la comunicazione stessa con cui è stata gestita la cosa che evidenzia la volontà e la
capacità di questa amministrazione di Cambiare le carte in tavola, e con la stessa
metodologia di sempre oggi tace la verità: il comune di Bagheria ha un disavanzo di 19 milioni
di euro, che, giunti alla fine della esperienza, sarà un’eredità pesante. Il bilancio di esercizio che
loro dicono in positivo, non sono soldi in più: sono pochissimi debiti in meno, che per altro si
stanno usando per gli espropri nell’area artigianale: in che modo è una emergenza per la città?
Ma sopratutto negli ultimi mesi senza bilancio previsionale e senza maggioranza, come potrà
essere gestito il comune e le sue emergenze?
Bilancio previsionale manca, maggioranza manca, abbandoni di rifiuti, disagio e degrado giovanile
e sociale, centro storico in mano a vere e proprie baby gang, emergenza occupazionale, periferie
abbandonate, verde pubblico combattuto più che curato, canile municipale fermo per vicende
clientelari, cittadini coi conti pignorati spacciati per evasori fiscali, iniziative anche con ingenti
spese (60mila euro per i go-kart) di natura clientelare, ed infine a condire il tutto, opposizione
assente!!! Ma Esattamente cosa ha fatto di concreto questa amministrazione per la città????
Chiediamo al Sindaco un confronto pubblico con il suo programma alla mano per raccontare ai
cittadini la verità.”