di Pino Grasso
In arrivo altre telecamere per verificare eventuali abusi dei cittadini che depositano rifiuti incontrollati nel territorio comunale. u proposta del responsabile delle direzione VIII Servizio progettazione e gestione Opere pubbliche e manutenzione, l’amministrazione comunale ha stanziato la somma di 48.800 euro che è stata prelevata dal capitolo di bilancio relativo alle spese di manutenzione straordinaria e realizzazione di impianti di pubblica illuminazione che aveva uno stanziamento di 216.327,59 euro.
“La variazione è compensativa fra capitoli di spesa del medesimo macro aggregato del bilancio di previsione -si legge nella relazione- che per effetto delle modifiche apportate restano inalterati gli equilibri di bilancio”.
Sul territorio comunale ed in particolare nelle zone periferiche, verrà attivato un sistema di videosorveglianza attraverso l’installazione di un congruo numero di telecamere a circuito chiuso, finalizzato a garantire una migliore sicurezza all’interno del centro urbano.
Le telecamere saranno collocate in contrada Incorvino, via Buttitta, vi Mattarella, nella zona dello stadio e nella frazione marinara di Aspra. Nei giorni scorsi il Nopa, (il Nucleo operativo di protezione dell’ambiente) diretto dal comandante Salvatore Pilato aveva colto in flagrante alcuni cittadini, mentre abbandonavano rifiuti in pieno centro abitato.
Tale servizio è stato intensificato nelle ultime settimane al fine di contrastare il diffuso fenomeno dell’abbandono di rifiuti dove non è consentito. Il nucleo del Nopa dei vigili urbani ha multato in flagranza di reato per conferimento irregolare, una trentina di soggetti ed elevato loro sanzioni che variano da 51 euro a 160 euro nel caso di abbandonato indiscriminato dei rifiuti.
“In attesa che vengano collocate le altre telecamere, continueremo ad espletare il servizio di repressione anche con mezzi civetta -dichiara il tenente Salvatore Pilato- soprattutto nei pressi dei luoghi dove in precedenza erano posizionati i cassonetti, al fine di scovare i tanti trasgressori che purtroppo ancora oggi continuano a sporcare il centro abitato, nonostante l’impegno dell’amministrazione comunale”.
Il servizio di videosorveglianza, dopo l’approvazione del regolamento è già attivo nei punti sensibili del territorio comunale e il “Grande occhio” dell’amministrazione comunale vigila sula sicurezza dei cittadini. Sono 55 in totale le telecamere accese sulle scuole, ville, chiese, luoghi d’arte e musei. Grazie alla collaborazione delle Forze dell’Ordine e in ossequio delle vigenti normative in materia di protezione, vengono garantite le norme in materia di trattamento dei dati personali e del Garante della Privacy.
“Le telecamere funzionano bene -aggiunge il comandante Pilato- infatti, in un episodio precedentemente verificato hanno registrato il contesto e l’autovettura utilizzata, permettendo di individuare gli autori di un crimine”.
Le telecamere installate vengono visionate ogni giorno e serviranno a scoraggiare coloro che intendano rendersi protagonisti di azioni di vandalismo, di abbandono di rifiuti, ma servirà anche a monitorare gli ingressi presso i palazzi comunali e uffici pubblici e in generale per aumentare il livello di sicurezza in città.