Diminuita la tassa sulla raccolta dei rifiuti soli urbani. Ad approvarla è stato il consiglio comunale su proposta dell’amministrazione guidata dal sindaco Fabio Spatafora. Il risparmio sarà del 12 % per famiglia.
Secondo una stima approssimativa, un nucleo familiare medio, composto da 4 persone, con una casa di 100 metri quadrati, risparmierà 60 euro sull’imposta annua, rispetto al 2014.
La diminuzione è stata possibile grazie ai costi totali sulla raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani che sono passati da 2 milioni e 200 mila euro del 2013 a poco più di 2 milioni nel 2014.
Inoltre si è registrato anche un risparmio sul personale che da 30 operatori, addetti alla raccolta, sono passati a 17.
“Il nostro interesse -sottolinea l’assessore comunale al bilancio Carmelo Calò– non è tartassare i cittadini, ma riuscire a ricompensare il loro sforzi di contribuenti, con un occhio attento alle spese”.
La Tari verrà riscossa in 4 rate con le seguenti scadenze: 31 agosto, 30 settembre, 31 ottobre e 30 novembre. Ovviamente è possibile effettuare il pagamento in un’unica soluzione utilizzando il modello che si può scaricare dal sito del Comune.
Per le utenze domestiche la quota fissa viene applicata sulla superficie totale dell’abitazione e dei relativi accessori, mentre la quota variabile è applicata per ogni abitazione sulla base dei componenti del nucleo familiare che vi risiedono.
Per determinare l’importo dovuto si moltiplica la superficie dei locali per la tariffa fissa e poi si aggiunge la parte variabile, che tiene conto del numero degli occupanti.
Nell’ultimo consiglio comunale è stato anche approvato un documento che studiata la fattibilità, intende esimere dalla Tasi e dalla Tosap, gli abitanti delle vie Nobile e Marco Polo, dove da alcuni anni è in corso un cantiere voluto dal Provveditorato alle Opere Pubbliche.