°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Marzo 20th 2025, giovedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • VEN 21
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • SAB 22
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • DOM 23
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • LUN 24
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %

giovedì 20 Marzo 2025

giovedì 20 Marzo 2025

Casteldaccia. Inaugurato il museo dedicato a Giovanni Castiglia, artista scomparso nel 2019

Facebook
X
WhatsApp
Email
bd b b aa fabcba
3 minuti

E’ nato a Casteldaccia, all’interno del baglio della torre Duca di Salaparuta, sede del Comune, il museo dedicato a Giovanni Castiglia, artista scomparso l’11 febbraio del 2019, a 63 anni.
Il museo ospita una trentina di opere, l’ingresso è gratuito ed è accessibile durante gli orari di apertura degli uffici comunali. Direttore artistico è il bagherese Ezio Pagano.

“Ho avuto l’incarico di curare la direzione artistica del museo -dice Ezio Pagano- e ho accettato di buon grado per due motivi, primo, perchè Castiglia è stato mio amico sin dal suo esordio pittorico, essendo stato io il suo gallerista di riferimento; secondo, per l’entusiasmo verso questo museo da parte del Sindaco Di Giacinto, del vice sindaco Di Salvo e dell’Assessore alla cultura Tomasello, che hanno avuto l’ardire di contagiarmelo. La sfida, perché di sfida si è trattato, di allestire un museo in un padiglione industriale, senza poter apportare modifiche sostanziali alla struttura, se non è stata vinta è stata egregiamente superata con la soddisfazione di tutti, e finalmente Casteldaccia da oggi ha il suo Museo d’arte contemporanea.”

Giovanni Castiglia ha esposto In Italia, in Francia, negli Stati Uniti e in Australia.
Il filosofo statunitense Jacob Needleman delle sue opere ha scritto: “È un’arte composta sia di speranza sia di dolore, giustapponendo l’affermazione del significato della vita e la percezione di ciò che diminuisce il significato della vita umana”.
Ezio Pagano con Giovanni Castiglia ha fatto un tratto di strada assieme: “gli ho curato mostre, pubblicato un libretto della collana “I Tascabile dell’arte” e l’ho inserito in prestigiose collezioni. Questi anni di collaborazione sono stati impreziositi da una vera amicizia. Nel mio Museum a Bagheria lo ricordo a futura memoria con “Trinità”, un’opera del 1990. “Trinità” è la base di una specchiera su cui sono dipinte tre sagome umane, ognuna contraddistinta da un particolare diverso. L’intenzione dell’artista, probabilmente, è proprio quella di rappresentare, in senso letterale, la Trinità divina attraverso delle forme sfumate che non ci permettono né una chiara identificazione né una definizione dei contorni, ma che sono unite da un unico filo conduttore che le rende tre Persone in Una.”

Buttitta, Pietro Antonio Buttitta ed Ezio Pagano, () ()

Giovanni Castiglia fra Ignazio Buttitta, Mario Liga e Giacomo Giardina

°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Marzo 20th 2025, giovedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • VEN 21
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • SAB 22
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • DOM 23
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • LUN 24
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %