Avevano organizzato una festa con 450 persone in una struttura estiva di Altavilla Milicia. Ma il titolare del locale non aveva la licenza per svolgere l’attività in questione. E così è scattata la segnalazione alle autorità per il titolare, il sequestro del locale e una multa salatissima.Il provvedimento rientra nell’ambito di un’operazione messa a segno da dai poliziotti della divisione di polizia amministrativa e sociale della Questura.
Gli agenti hanno passato al setaccio numerosi locali, in particolare della provincia palermitana dove, durante la stagione estiva, si riversano, per villeggiare e balneare, numerosi vacanzieri metropolitani. I servizi sono stati improntati alla verifica dei requisiti di sicurezza, di igiene e salubrità delle strutture ispezionate, spesso prese d’assalto dagli utenti ed arbitrariamente riconvertite dai titolari a scopi e destinazioni diverse da quelli per cui erano stati pensati.
All’esito dei controlli è emerso, per esempio come parecchi lidi e locali fossero stati trasformati in discoteche abusive, in dispregio delle autorizzazioni concesse.
Il titolare della struttura di Altavilla Milicia sequestrata e’ stato segnalato anche perché non aveva ottemperato all’ordinanza di cessazione di attività abusiva, emessa dal Questore di Palermo, a seguito di altri eventi danzanti, svolti in passato, in assenza autorizzazione. Guai anche per il disc jockey che è stato iscritto nel registro degli indagati perché si occupava della diretta gestione musicale dell’evento, cooperando alla sua realizzazione.
Ad Aspra, frazione marinara di Bagheria, il titolare di un’attività di ristorazione ha subito una sanzione amministrativa di 5000,00 euro perché diffondeva musica, utilizzando un mixer e casse acustiche senza alcuna autorizzazione.