°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Gennaio 15th 2025, mercoledì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • GIO 16
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 17
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • SAB 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • DOM 19
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %

mercoledì 15 Gennaio 2025

mercoledì 15 Gennaio 2025

I fatti di cronaca, attualità, cultura e sport che hanno caratterizzato il 2024 a Bagheria e dintorni

Facebook
X
WhatsApp
Email
fatti copia
16 minuti

Anche quest’anno facciamo il resoconto dell’anno appena trascorso con i principali fatti di cronaca, attualità e cultura. Molti gli eventi che meritano di essere citati.
Il 2024 è stato un anno caratterizzato da numerosi accadimenti. Fra i fatti più importanti citiamo la rielezione del sindaco di Bagheria Filippo Tripoli, finora l’unico ad essere stato rieletto per due volte.
E poi ci sono stati almeno 3 fatti di cronaca gravi: a febbraio la strage di Altavilla Milicia, con la morte di una donna e due figli ad opera del marito, fanatico religioso, a maggio la strage di Casteldaccia con la morte di 5 operai, mentre stavano lavorando in una cisterna e l’affondamento di una barca al largo di Porticello, nel mese di luglio, con la morte di 6 persone.
Tantissimi gli eventi organizzati a Bagheria e dintorni. Molti anche i fatti di cronaca.
Abbiamo suddiviso i fatti più importanti, mese per mese, con un percorso a ritroso, da dicembre a gennaio.

Dicembre
27 dicembre
Dopo 16 mesi, ha riapre i battenti, la farmacia Villarosa, di via Mole, al civico 19. A disporne la chiusura era stata una sentenza del Tribunale amministrativo regionale, per il ricorso proposto da tre farmacie bagheresi: secondo cui c’era una presunta illegittimità all’apertura in zona diversa della sede farmaceutica numero 16, da quella indicata nel concorso pubblico bandito con decreto dell’assessorato della salute della Regione Sicilia.
20 dicembre
Un incendio si sviluppa all’interno di un casolare nei pressi della strada statale 113, che collega Santa Flavia con Casteldaccia, di fronte ad una struttura alberghiera.
E’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno operato con diverse squadre, arrivati dal Comando del Distaccamento di Termini Imerese, per domare le fiamme.
19 dicembre
Dopo 4 anni, il titolare di un BeB di Bagheria, viene condannato per violenza carnale su una giovane donna di 20 anni. Il Tribunale di Termini Imerese lo ha ritenuto colpevole e lo ha condannato a 2 anni e 10 mesi di reclusione. I fatti si sono verificati nel 2020. La giovane aveva risposto ad un’offerta di lavoro in una struttura recettiva a Bagheria ma il primo giorno di lavoro ha subito violenza dal titolare del B&B, un uomo di 45 anni che è stato condannato in primo grado dal gip di Termini Imerese.
11 dicembre
Un cinquantenne di Bagheria, viene arrestato con l’accusa di truffa. L’uomo, dopo un’accurata scelta della vittima e con raggiri ed artifizi, le avrebbe promesso un lavoro presso una clinica di Bagheria. Per rendersi credibile si sarebbe presentato quale avvocato, riferendo di avere necessità di inserire due persone di fiducia presso una clinica privata di Bagheria, con l’incarico di centralinista. Avrebbe chiesto 1180,00 euro come polizza assicurativa. 
Novembre
29 novembre
La sede del comando di Polizia Locale, viene intitolata al giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990 ad Agrigento, all’età di 38 anni.
25 novembre
Un pensionato di 72 anni muore dopo essere stato investito, in via Consolare. A perdere la vita è stato Ciro Fontana originario di Ficarazzi. All’incidente hanno assistito numerose persone che hanno subito chiamato i soccorsi.
Sul posto un’ambulanza che lo ha condotto all’ospedale a Palermo. L’uomo però morto per il forte trauma riportato.
22-23-24 novembre
Oltre 130.000 partecipano all’edizione 2024 dello Sfincione Fest di Bagheria, giunto alla sua settima edizione. La manifestazione organizzata dall’Associazione La Piana d’Oro e prodotta da Catanzaro & Partners, con il contributo dell’Assessorato dell’Agricoltura e con il patrocinio del Comune d Bagheria, offre tre giorni di spettacoli. Ad attrarre il grande pubblico anche la musica dei Cugini di Campagna e degli Sugarfree in piazza Madrice. Partecipano ANCHE Giusy battaglia, Andy Luotto e Sasà Salvaggio.
14 novembre
Successo per Bagheria nell’edizione 2024 di “Le Vie dei Tesori”. Bagheria si  conferma una delle mete più ambite dell’isola. Con oltre 8.412 visitatori e una media di 2.804 presenze a weekend, Bagheria ha dimostrato un’attrazione irresistibile per turisti e curiosi da tutta Italia. Non solo numeri da record, ma anche un impatto economico significativo: secondo i dati dell’OTIE, la spesa media a Bagheria è stata di 252.360 euro.
12 novembre
La signor Tina Montinaro, moglie di Antonio Montinaro, componente della scorta di Giovanni Falcone, ucciso nella strage di Capaci incontra gli studenti di Bagheria.
La signora Montinaro, simbolo di una lotta instancabile contro la mafia, è ospite a Bagheria per un ciclo di incontri dedicati alla sensibilizzazione sui temi della giustizia e l’importanza del ricordo nelle scuole. 
12 novembre
Operazione antidroga degli agenti di polizia di Bagheria che arrestano 5 persone, una è finita in carcere e 4 agli arresti domiciliari. Gli indagati sono in tutto 12. Sono tutti ritenuti responsabili di fare parte di un sodalizio criminale dedito alla detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, con base operativa all’interno di un immobile ubicato a Bagheria nella frazione di Aspra.
Ottobre
31 ottobre
Quattro poliziotti vengono aggrediti per sedare una lite dopo un incidente stradale. Durante l’intervento una terza persona, spettatore del diverbio, offende e sbeffeggia i poliziotti intervenuti sul posto che, dopo aver ristabilito la calma, tentano di identificare il soggetto. Alla richiesta dei documenti scatta l’aggressione prima verbale e dopo fisica ai poliziotti che, per salvaguardare la propria incolumità, utilizzano il Taser in dotazione”.
17 ottobre
Il Sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, nomina Biagio Sciortino come nuovo assessore comunale. Le deleghe affidate riguardano Legalità, beni confiscati, Patrimonio e Spettacolo. Inoltre, Sciortino si occuperà di una tematica di grande attualità e rilevanza sociale: il contrasto alle dipendenze patologiche.
16 ottobre
E’ morto Battista Scaduto, uno dei fotografi più noti a Bagheria. Aveva 79 anni. Per tutti era semplicemente Battista. Battista ha segnato un’epoca a Bagheria. Ha fondato con l’amico Salvatore Lo Meo, un sodalizio inossidabile, composto da due fotografi che hanno segnato un’epoca negli anni 60. Toti e Battista.
8 ottobre
Curata dall’artista bagherese Arrigo Musti, viene organizzata la mostra “CAREful Details” al Museo Guttuso di Villa Cattolica. La mostra collettiva riunisce opere di validi artisti quali Francesco Domilici, Anna Fici, Lev Manovich, Giancarlo Marcocchi, Stefano Montes, Gaetano Sabato e Fabio Savagnone.
8 ottobre
Vengono arrestati gli esecutori materiali dell’omicidio di Vincenzo Urso, avvenuto ad Altavilla Milicia, il 25 ottobre 2009. In manette finiscono Pietro Erco di 61 anni, di origini napoletane, e Luca Mantia di 37 anni, ritenuti i responsabili dell’omicidio. Dovranno scontare, rispettivamente, la pena dell’ergastolo e di 21 anni di reclusione.
Settembre
18 settembre
Muore  Totò Schillaci, l’ex calciatore aveva 59 anni. Il protagonista dei mondiali di Italia ’90, ricoverato all’ospedale Civico di Palermo da tempo. La camera ardente viene allestita allo stadio Barbera.
Ai funerali celebrati alla Cattedrale di Palermo partecipano centinaia di persone.
15 settembre
Muore Vincenzo Zangara, fondatore della storica tipografia che prendeva il suo cognome. Vincenzo Zangara aveva 86 anni. Era componente del Rotary Club di Bagheria. Gestiva l’attività con i figli Rosy, Umberto e Mirella.
Agosto
19 agosto
Sei persone muoiono nel naufragio di una imbarcazione, al largo di Porticello. Il Bayesian si inabissa a causa di una tromba d’aria. 15 persone vengono salvate, mentre 6 rimangono imprigionati e perdono la vita. A morire sono il cuoco Ricardo Tomas, il tycoon britannico Mike Lynch, la figlia diciottenne Hannah, il presidente della Morgan Stanley International Jonathan Bloomer con la moglie e il legale di Lynch, Chris Morvillo con la moglie Nada. Molti i dubbi su quanto accaduto.
17 agosto
Muore padre Giovanni Muratore, per tanti anni parroco della chiesa Matrice di Bagheria. Aveva 89 anni.
11 agosto
Dopo una lunga malattia muore una donna bagherese: Caterina Rita Di Salvo, affetta da fibrosi cistica. Caterina aveva 50 anni. Era sposata con Piero e mamma di Isidoro, di 20 anni. Era stata sottoposta a trapianto, ma la malattia è tornata e non le ha lasciato scampo.
8 agosto
Il sindaco di Bagheria Tripoli affida a 4 consiglieri comunali delle specifiche deleghe.
Si tratta dei consiglieri comunali Domenico BaroneGiusy ChielloAndrea Sciortino e Antonello Gargano. Barone si toccherà occuparsi di sicurezza partecipata, Chiello avrà il compito di promuovere la comunicazione digitale e comunicazione istituzionale,   Sciortino si concentrerà sul decentramento e borgo marinaro di Aspra e Gargano di promozione culturale.
3 agosto
Prende il via la festa di San Giuseppe, patrono di Bagheria. In tre giorni si svolgono attività ludiche e religiose. Sul palco allestito a piazza matrice si esibisce il comico Nino Frassica. Centinaia di fedeli partecipano alla processione del simulacro.
2 agosto
Al Piccolo Festival concerto di Angelina Mango, vincitrice del Festival di Sanremo 2024. Con lei la band BNKR44 e il duo hard-pop Santi Francesi. La manifestazione è organizzata da GoMad Concerti, e Puntoeacapo Concerti.
Luglio
23 luglio
Il Rotary club International, organizza  “Adotta l’oro blu”. Vengono dipinte le ringhiere del lungomare del borgo marinaro di Aspra  con i sette colori della bandiera della pace, come simbolo di unità e speranza.  
22 luglio
Prende il via la decima edizione di Animaphix – Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival. La manifestazione, in programma fino al 28 luglio a Villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. Nella giornata inaugurale il concerto di Giovanni Sollima, molto apprezzato dal pubblico presente.
10 luglio
La corte di cassazione conferma per Pietro Morreale, la pena dell’ergastolo. Il giovane di Caccamo colpevole di avere ucciso Roberta Siragusa la notte tra il 23 e 24 gennaio del 2021. L’imputato era accusato di omicidio aggravato e occultamento di cadavere.
1 luglio
Viene nominata la nuova giunta dal sindaco di Bagheria Filippo Tripoli. Il nuovo esecutivo è composto da Antonella Insinga, che si occuperà di Pubblica Istruzione, Sport, edilizia scolastica, Daniele Vella, vicesindaco Bilancio, cultura e contenzioni, Emanuele Tornatore, politiche sociali, Francesco Gurrado, ambiente, energia, turismo e personale, verde e decoro urbano, Giuseppe Tripoli, rifiuti e Suap, e diritti degli animali, e Vincenzo Mineo, ai lavori pubblici.
Giugno
10 giugno
Filippo Tripoli si è riconfermato sindaco.
Ha vinto con una maggioranza schiacciante: con oltre il 70%. Il 71,40 % per l’esattezza. Come 5 anni fa, Tripoli esce vincitore fin dal primo turno, evitando il ballottaggio e le sue insidie.
Il sindaco uscente era sostenuto dalle liste: “Libertà cambio rotta”, “Uniamo Bagheria”, “Base popolare”, “Si cambia, Sarà migliore”, “Bagheria Città aperta”, “Bagheria al centro” e Bagheria popolare”. Alla fine le percentuali sono state ampie e non accettano repliche: è stato rieletto con il 71,40%, a seguire Tommaso Gargano con il 17,65%, sostenuto da 4 liste di centro destra: “Forza Italia”, “Movimento Siciliano d’Azione” e “L’Aquilone”. Subito dopo è arrivata Pina Provino, sostenuto dalla Nuova Democrazia Cristiana con il 6,97% dei voti e infine Rosario Giammanco con la lista civica “Bagheria Libera” con il 3,98% dei voti. L’affluenza alle urne è stata in media con il resto del paese. Il consigliere comunale più eletto è Antonella Insinga che sfiora i mille voti.
9-10 giugno
Si vota per eleggere il nuovo sindaco di Bagheria e per il rinnovo del consiglio comunale. Quattro i candidati a sindaco: Pina Provino, Filippo Tripoli, Tommaso Gargano e Rosario Giammanco.
Maggio
23 maggio
E’ morto dopo una breve malattia Giuseppe Provenzano. Aveva 65 anni. Aveva fondato negli anni 70, con il cognato Pino Aiello, le officine tipografiche Aiello-Provenzano, fra le tipografie più conosciute. Giuseppe Provenzano, noto come Peppuccio, era una persona allegra, seria e molto professionale.
6 maggio
Gravissimo incidente sul lavoro a Casteldaccia. Coinvolti alcuni  operai che stavano effettuando alcuni lavori di manutenzione ad una pompa sommersa che si trova nella rete fognaria vicino a un’azienda vinicola. Cinque gli operai morti nell’incidente sul lavoro: Epifanio Alsazia, 71 anni, contitolare della Quadrifoglio Group, di Partinico, Ignazio Giordano, di 57 anni, di Partinico, Giuseppe Miraglia, 47 anni, di San Cipirello, Roberto Raneri, 51 anni, di Alcamo. Giuseppe La Barbera, era dell’Amap.
Aprile
6 aprile
Si svolge presso il santuario Maria Santissima Immacolata (chiesa Anime Sante),  il 19°concerto di Pasqua dell’orchestra Bequadro di Bagheria e coro Laudate Dominum di Bagheria con la partecipazione straordinaria del coro dell’istituto Tommaso Aiello di Bagheria diretti da Salvatore Di Blasi. Il concerto rientra tra gli eventi dell’ottava Stagione Concertistica Città di Bagheria, promossa dall’associazione Culturale Bequadro, con il patrocinio del Comune di Bagheria.
Marzo
8 marzo
Si festeggia la giornata della donna. “8 marzo Giornata internazionale dei diritti delle donne” è il tema dell’incontro che si svolge nella sede Collettivo Fembocs e del Punto Viola presso il Bocs APS di Bagheria.
Febbraio
10 febbraio
Tragedia familiare ad Altavilla Milicia dove un uomo di 54 anni uccide, la moglie e i due figli di 5 e 16 anni. Un’altra figlia di 17 anni è riuscita a salvarsi.
L’uomo, Giovanni Barreca, imbianchino, dopo il delitto ha chiamato i carabinieri e si è fatto trovare a Casteldaccia, dove è stato arrestato. Le vittime sono la moglie Antonella Salamone e i figli Kevin di 16 anni ed Emanuel di 5. Il delitto è avvenuto in via Reggia Trazzera Marina di Granatelli, ad Altavilla Milicia.  Vengono arrestati anche un uomo e una donna, di Palermo, i con l’accusa di aver partecipato alla strage per fanatismo religioso. Gli arrestati sono Sabrina Fina e Massimo Carandente, di Palermo. Accusati di omicidio plurimo e soppressione di cadavere.
5 febbraio
Sarà inaugurato il murale realizzato dagli artisti Claudia Clemente e Filippo Calvaruso che troneggia sulla parete di un condominio di via Mattarella.
Il murale è la quinta opera realizzata nell’ambito del progetto “Fuori cornice” ideato e diretto dall’architetto Cettina Castelli e patrocinato dal comune di Bagheria. Protagonista del murale è una donna, “Domina Bacharia”, un’immaginaria nobildonna bagherese che tiene in mano un mazzolino di zagare. 
Gennaio
8 gennaio
Si inaugura la mostra fotografica allestita a villa san Cataldo a Bagheria. “Visioni fotografiche” è il titolo della collettiva cui hanno partecipato 30 fotografi amatori, patrocinata dal Comune di Bagheria ed organizzata dall’artista Tommaso Provenzano e dall’associazione fotografica “Scattando Bagheria” presieduta dalla fotografa Mariella Li Fonti.

°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Gennaio 15th 2025, mercoledì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • GIO 16
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 17
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • SAB 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • DOM 19
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %