Inizia un nuova collaborazione con il nostro sito, il dottor Francesco Greco, Psicologo e Psicoterapeuta*
“Quando si parla di benessere, spesso si pensa a uno stato di salute fisica, a un corpo in forma o a uno stile di vita sano. Eppure, il vero benessere parte dalla mente. Il benessere psicologico non è semplicemente l’assenza di malessere, ma una condizione complessa che coinvolge emozioni, pensieri, relazioni e senso di realizzazione personale.
Cos’è il benessere psicologico?
Secondo la psicologia positiva, il benessere psicologico è la capacità di funzionare in modo ottimale nella vita, affrontando le sfide, coltivando relazioni sane, provando soddisfazione e senso nel vivere.
La studiosa Carol Ryff ha individuato sei dimensioni fondamentali:
1. Autoaccettazione: accogliere se stessi, con punti di forza e debolezze.
2. Relazioni positive: costruire legami profondi e significativi.
3. Autonomia: saper decidere per sé, seguendo i propri valori.
4. Padronanza dell’ambiente: sentirsi capaci di gestire le proprie condizioni di vita.
5. Scopo nella vita: avere obiettivi, valori e un senso di direzione.
6. Crescita personale: essere aperti al cambiamento e al miglioramento continuo.
Il benessere psicologico, quindi, non è uno stato statico, ma un processo dinamico. Non significa essere sempre felici o positivi, ma saper attraversare anche le emozioni difficili con consapevolezza e resilienza.
Perché è importante coltivarlo?
Numerosi studi dimostrano che il benessere mentale influenza direttamente la salute fisica. Una persona che si sente bene psicologicamente tende ad avere:
· un sistema immunitario più forte,
· migliori relazioni interpersonali,
· maggiore capacità di concentrazione e produttività,
· minore incidenza di disturbi ansiosi e depressivi.
Inoltre, promuovere il benessere psicologico non è utile solo nei momenti di crisi. È una forma di prevenzione che rende la vita più ricca, significativa e piena.
Cosa ostacola il benessere psicologico?
Viviamo in un’epoca frenetica, in cui la performance, l’immagine e il confronto costante (soprattutto sui social) rischiano di farci sentire sempre “inadeguati”. Le fonti di stress quotidiano sono molte: carichi di lavoro elevati, relazioni complicate, pressioni familiari, mancanza di tempo per sé. In questo contesto, è facile cadere nella trappola dell’auto-giudizio, del “non sono abbastanza” o “dovrei fare di più”. Questo dialogo interiore negativo mina la nostra autostima e alimenta ansia, senso di colpa e frustrazione.
Ma la buona notizia è che il benessere psicologico si può allenare.
Come coltivarlo nella vita di tutti i giorni Non servono gesti eclatanti o cambiamenti radicali. Spesso, il benessere nasce da piccole abitudini quotidiane. Ecco alcune strategie pratiche:
1. Ascoltarsi ogni giorno Prenditi qualche minuto al giorno per chiederti: Come sto? Di cosa ho bisogno? La consapevolezza è il primo passo per prenderci cura di noi.
2. Rallentare e respirare Anche solo 3 minuti al giorno di respirazione profonda o presenza mentale aiutano a ridurre lo stress. La mindfulness non richiede ore: bastano pause brevi ma consapevoli.
3. Accogliere le emozioni La tendenza a “non pensarci” o a distrarsi continuamente può sembrare utile sul momento, ma a lungo andare ci allontana da noi stessi. Ogni emozione ha un messaggio da comunicarci.
4. Coltivare relazioni sane Scegli le persone che ti fanno sentire visto, rispettato e valorizzato. Evita chi tende a sminuirti o manipolarti. Il benessere nasce anche dai legami che nutri.
5. Mettere limiti Imparare a dire “no” è un atto di cura verso se stessi. Non possiamo essere sempre disponibili, e non dobbiamo sentirci in colpa per proteggerci.
6. Trovare senso e direzione Anche nei periodi difficili, cerca un obiettivo, anche piccolo, che dia senso alle tue giornate: un progetto personale, una passione, un gesto gentile verso gli altri.
7. Chiedere aiuto quando serve Non dobbiamo affrontare tutto da soli. Parlarne con un professionista può fare una grande differenza. Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di maturità e consapevolezza.
Il benessere psicologico è per tutti Non importa da dove parti o quali siano le tue fragilità. Il benessere psicologico non è un traguardo perfetto da raggiungere, ma un percorso personale, fatto di alti e bassi, di accoglienza e crescita. Può essere diverso per ciascuno di noi, e non c’è un’unica ricetta valida per tutti.
Anche nei momenti più bui, è possibile riscoprire dentro di sé risorse inaspettate.
Prendersi cura della propria mente non è un lusso: è un diritto e un atto d’amore verso la propria vita.
Prossimamente Nel prossimo appuntamento parleremo di un tema molto comune e spesso frainteso: l’ansia. Scopriremo come riconoscerla, perché può essere utile e soprattutto come imparare a gestirla meglio.”
*Dott. Francesco Greco Tel. 3922965686 www.francescogrecopsicologo.it info@francescogrecopsicologo.it
Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Svolge attività clinica per i disturbi d’ansia, depressione, crisi, stress, insicurezza, disturbi emotivi e dello spettro ossessivo. Utilizza la Terapia Cognitiva, la Acceptance and Commitment Therapy (ACT), Mindfulness e la “Schema Therapy”. Specializzato nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione attraverso la tecnica della CBT-E, disturbi sessuali e consulenza di coppia.
Riceve a Bagheria e raggiungibile da tutto il mondo online in videochiamata. Info@francescogrecopsicologo.it