I consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico che si occupano della gestione e della manutenzione delle opere idrauliche sul territorio. Nati per regolare il deflusso delle acque e migliorare la qualità dei suoli agricoli, oggi svolgono un ruolo sempre più centrale nella tutela delle risorse idriche.
Operano su aree specifiche, definite “comprensori di bonifica” e sono finanziati in parte dallo Stato e dalla Regione, ma anche dai proprietari terrieri che beneficiano direttamente dei loro servizi attraverso i contributi versati dagli stessi.
I consorzi di bonifica, principalmente, si occupano di irrigazione dei terreni agricoli, distribuendo l’acqua alle campagne attraverso una rete di canali, pompe e impianti di sollevamento. Gestiscono dighe, impianti di sollevamento e reti di distribuzione idrica e si occupano della relativa manutenzione sia ordinaria che straordinaria.
Negli ultimi anni, a causa delle piogge scarse e delle temperature elevate, con le dighe ai minimi storici e falde acquifere sempre più in difficoltà, i Consorzi di Bonifica, hanno svolto un ruolo fondamentale nel gestire l’emergenza siccità che l’agricoltura siciliana ha dovuto affrontare.
Tuttavia nella consapevolezza che la siccità non è più un’emergenza sporadica, ma una realtà con cui convivere, per far fronte alle emergenze idriche future, i consorzi di bonifica, che rappresentano una risorsa essenziale e un alleato prezioso per il settore agricolo siciliano, devono essere messi nelle condizioni di operare al meglio, prevedendo risorse adeguate e un piano di investimenti mirato al potenziamento delle infrastrutture, all’adozione di tecnologie per il risparmio idrico.
Per contrastare la siccità, occorre mettere in atto strategie innovative, come la creazione di interconnessione degli invasi già esistenti, l’introduzione di sistemi a goccia e altre tecniche per ridurre gli sprechi e il riuso delle acque reflue depurate, un’opzione sempre più diffusa per garantire risorse idriche anche nei periodi critici.
In conclusione i Consorzi di bonifica rappresentano un pilastro fondamentale per la gestione sostenibile delle risorse agricole e la tutela del territorio agricolo ed il loro ruolo, in stretta collaborazione con le istituzioni è essenziale per garantire un futuro prospero per l’agricoltura.
In riconoscimento dell’importanza strategica del ruolo dei Consorzi di Bonifica, detti enti sono destinatari di diversi finanziamenti ministeriali finalizzati a sostenere la realizzazione di progetti di manutenzione e potenziamento delle infrastrutture irrigue, rivestendo pertanto un ruolo fondamentale non solo nella gestione ma anche nella valorizzazione del patrimonio idrico.
Massimo Tomasello Responsabile Democrazia Cristiana settore Acquedotti, Concessioni, Servizio Idrico e Consorzi di bonifica incontra Giovanni Tomasino Direttore Generale Consorzio di Bonifica 2 Palermo