La prima edizione del Thunnus Fest 2025 ha visto la partecipazione di ben 20 mila persone, distribuite in 3 giorni, al piano Stenditore, a Porticello.
Nel corso della manifestazione si sono alternati esibizioni culinarie, momenti di spettacolo e dibattiti.
Si è parlato anche di marketing enogastronomico, territoriale e sviluppo turistico. E’ stato un evento che si è rivelato di grande interesse anche dal punto di vista della promozione del territorio. La manifestazione è stata organizzata dal Comune di Santa Flavia con un partenariato privato.
Durante l’evento si è celebrato tonno rosso del Mediterraneo, autentico protagonista della tradizione ittica e gastronomica locale. Tra show cooking, masterclass, talk tematici e degustazioni guidate, i visitatori hanno scoperto i sapori del territorio e vivere un viaggio sensoriale all’insegna della qualità, sostenibilità e identità culturale.
La marineria di Porticello nonostante il difficile momento legato alle restrizioni della pesca del tonno e non solo, ha garantito la sua presenza l’importante contributo in termini di idee, proposizioni e consigli, nei dibattiti che si sono svolti all’interno della manifestazione alla presenza delle autorità politiche preposte a tutelare gli interessi della marineria nelle sedi istituzionali presso il dipartimento Pesca della Regione, il Ministero della Pesca ed in particolar modo presso il Parlamento Europeo.
Molti gli chef che con le loro esibizioni negli show cooking hanno assicurato qualità e spessore alla manifestazione: dallo
stellato Tony Lo Coco del ristorante I Pupi di Bagheria, a Paolo Bonanno di Sushiway, a Fabio Potenzano, noto perle sue partecipazioni a programmi televisivi di Rai 1. Molto apprezzate anche le mostre “Il Canto del Mare” dell’artista Silvana Lanza e quelle fotografiche curate
da Pietro D’Acquisto e Giovanni Principato “La gloriosa storia della Tonnara di Solanto e “Porticello, un mare d’amare” a Maurizio Balistreri chef del ristorante storico di Porticello “Il Faro Verde”, a
Giuseppe Giuliano in rappresentanza dell’associazione cuochi e pasticceri della provincia di
Palermo, Angela Guzzo chef del locale Cuttia di Bagheria, Claudio Oliveri patron-chef di
Oliveri 1964, , Serafino La Corte della pizzeria osteria Giovanni&Barone di Bagheria, Salvo enogastronomico che hanno supportato la manifestazione dalle Cantine Duca di Salaparuta
di Casteldaccia, alla Flott di Aspra, all’azienda Blu Ocean di Casteldaccia e all’azienda Pasta
Itrya, all’Apo Sicilia di Bagheria . Un premio alla carriera è stato attribuito a Franco Crivello, al
secolo “Francu U’Piscaturi” a cui l’amministrazione flavese e il comitato organizzatore hanno
attribuito il Premio “Thunnus Fest 2025”, una grande figura carismatica che abbinando
professionalità, competenza ma soprattutto grande umanità e passione, é stato un sicuro
punto di riferimento per la nascita e crescita del Polo gastronomico di Porticello legato alla
cultura marinara. Diversi gli esperti di storia del territorio che hanno supportato le azioni
culturali della manifestazione come Mario Lanza, Antonello Gargano, Salvatore Brancato. Da
sottolineare la presenza degli studenti del Centro Studi Aurora, del centro Euroform,
dell’Istituto alberghiero Pietro Piazza di Palermo e del Luigi STURZO di Bagheria che hanno
collaborato nello svolgimento degli show cooking . Molti visitatori hanno registrato la mostra
pittorica “Il Canto del Mare” curata dall’artista Silvana Lanza e le mostre fotografiche curate
da Pietro D’Acquisto e Giovanni Principato “La gloriosa storia della Tonnara di Solanto e “
Porticello, un mare d’amare” curate da Gianluca Rizzo, Sara Cilea, Giancarlo Fricano,
Gandolfo Curcio e Giuseppe Crivello. Tra le attività culturali dell’evento, la visita guidata al
Parco archeologico di Solunto curata dall’Associazione Sabikah e da Antonella Imboccari
Meola pizzaiolo di Binario 450, Alessio Troia chef del ristorante Francu U’Piscaturi di
Porticello. A presentare la manifestazione Nadia La Malfa, che con la consueta
professionalità che la caratterizza, ha garantito un’elevata qualità alla conduzione degli eventi
che si sono svolti nella Thunnus Expo, contribuendo così, in maniera determinante, al
successo della manifestazione
la manifestazione ha preso il via con la premiazione del concorso “Identità Tradizione e
Cultura” dal titolo “Il Tonno Rosso del Mediterraneo eletto dalla comunità come prodotto
ittico tipico della tradizione” che ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto comprensivo
“Karol Woytjla Pontefice” di Santa Flavia il talk di formazione e informazione “Obiettivo 2030:
La proiezione della crescita dei flussi turistici nel territorio della ex Baronia di Solanto e della
Piana di Baaria“ che si è svolto sabato 31 maggio al Mercato ittico di Porticello: e infine il Talk
che si è svolto domenica 1 giugno 2025 dalle ore 19 dal titolo “Dalla gloriosa storia della
tonnara di Solanto alla pesca sostenibile del tonno rosso”.
Numerosi le aziende del comparto agroalimentare ed
enogastronomico che hanno supportato la manifestazione dalle Cantine Duca di Salaparuta
di Casteldaccia, alla Flott di Aspra, all’azienda Blu Ocean di Casteldaccia e all’azienda Pasta
Itrya, all’Apo Sicilia di Bagheria . Un premio alla carriera è stato attribuito a Franco Crivello, al
secolo “Francu U’Piscaturi” a cui l’amministrazione flavese e il comitato organizzatore hanno
attribuito il Premio “Thunnus Fest 2025”, una grande figura carismatica che abbinando
professionalità, competenza ma soprattutto grande umanità e passione, é stato un sicuro
punto di riferimento per la nascita e crescita del Polo gastronomico di Porticello legato alla
cultura marinara.
Diversi gli esperti di storia del territorio che hanno supportato le azioni
culturali della manifestazione come Mario Lanza, Antonello Gargano, Salvatore Brancato. Da
sottolineare la presenza degli studenti del Centro Studi Aurora, del centro Euroform,
dell’Istituto alberghiero Pietro Piazza di Palermo e del Luigi STURZO di Bagheria che hanno
collaborato nello svolgimento degli show cooking . Molti visitatori hanno registrato la mostra
pittorica “Il Canto del Mare” curata dall’artista Silvana Lanza e le mostre fotografiche curate
da Pietro D’Acquisto e Giovanni Principato “La gloriosa storia della Tonnara di Solanto e “
Porticello, un mare d’amare” curate da Gianluca Rizzo, Sara Cilea, Giancarlo Fricano,
Gandolfo Curcio e Giuseppe Crivello. Tra le attività culturali dell’evento, la visita guidata al
Parco archeologico di Solunto curata dall’Associazione Sabikah e da Antonella Imboccari.