°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Luglio 14th 2025, lunedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 15
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 16
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 17
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %

lunedì 14 Luglio 2025

lunedì 14 Luglio 2025

Porticello. Iniziato il recupero del Bayesian. Costerà circa 30 milioni di euro

Facebook
X
WhatsApp
Email
Bayesian inizia la maxi operazione di recupero del super yacht
3 minuti

Hanno preso il via le operazioni di recupero del Bayesian, il veliero affondato la notte del 19 agosto 2024 davanti al porto di Porticello.
Nel naufragio persero la vita sette persone, tra cui l’armatore Mike Linch, noto magnate inglese della cybersecurity, e sua figlia Hanna, appena diciottenne. A bordo dello yacht, al momento dell’incidente, si trovavano 22 persone, e il Bayesian è affondato in pochi minuti, per cause ancora non chiarite.
La Procura di Termini Imerese, nella persona del procuratore capo Ambrogio Cartosio, ha iscritto tre persone nel registro degli indagati. Si tratta del comandante del Bayesian, James Cutfield, che durante gli interrogatori si è avvalso della facoltà di non rispondere, del marinaio di turno la notte del 19 agosto, Matthew Griffiths, e, in ultimo, di Tim Parker Eaton, ufficiale di macchina responsabile per la chiusura dei portelloni della nave.
Il recupero del Bayesian è considerato particolarmente complesso e difficile. L’operazione è coordinata da un consorzio guidato dalla società londinese TMC Marine, incaricata dall’assicuratore British Marine. Le attività operative sono affidate alle aziende olandesi HEBO Maritiemservice e Smit Salvage, con il supporto di specialisti italiani.
L’intervento comincerà con l’impiego di un robot sottomarino che scenderà fino al Bayesian per segare l’albero della barca. Successivamente, verranno tagliate tutte le manovre dormienti e l’albero sarà adagiato accanto al Bayesian, dove resterà fino al recupero dello scafo.

In una seconda fase, la nave sarà imbragata con dieci cavi d’acciaio. Al momento il Bayesian giace adagiato su un fianco e dovrà prima essere raddrizzato per poterlo sollevare.
A sollevarlo sarà la gru HEBO Lift 10, dotata di cavi d’acciaio e di un braccio con un’estensione di 83 metri, attualmente in arrivo da Rotterdam e attesa a Palermo per il 5 maggio. L’operazione avverrà con l’ausilio di una seconda gru. Una volta emerso, lo scafo verrà svuotato dall’acqua e trainato fino a Termini Imerese, dove sarà messo a terra all’interno di un capannone.
I costi dell’operazione, coperti da una polizza P&I (una polizza simile a una casco, che integra le altre polizze), sono stimati intorno ai 30 milioni di euro. Nulla sarà a carico dello Stato italiano, se non per i servizi di sicurezza.

°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Luglio 14th 2025, lunedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 15
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 16
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 17
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %