Il movimento politico “Noi con Salvini Bagheria” ha diffuso un comunicato stampa in merito alla festa di capodanno svoltasi a villa Cutò.
“Appreso quanto accaduto a Palazzo Cutò il 31 dicembre 2015, ovvero la realizzazione di un “Festino di Capodanno”, prendiamo nettamente le distanze ed esprimiamo il nostro profondo sdegno per il modo di concepire l’utilizzo dei beni monumentali bagheresi. Siamo ben consapevoli e concordi che gli stessi debbano comunque essere messi a reddito così come già fatto con Palazzo Butera che, secondo quanto previsto dalla linea guida del Ministero dei Beni Culturali, viene concesso a tale scopo dietro adeguato compenso. L’utilizzo di Palazzo Cutò, sede della Biblioteca nonché del Museo Civico di Bagheria, da parte del Sindaco Patrizio Cinque e dell’Assessore Romina Aiello, palesemente in contrasto con quanto previsto dal regolamento di funzionamento dello stesso palazzo, ci lascia pensare che meri interessi privati abbiano condizionato l’utilizzo di un prezioso bene pubblico. Infine vogliamo porgere una domanda all’Assessore Aiello: Quali prodotti tipici e locali sono stati somministrati durante il “festino?”