°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Giugno 17th 2024, lunedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 19
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 20
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 21
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %

lunedì 17 Giugno 2024

lunedì 17 Giugno 2024

Bagheria. Aperta l'antica Certosa di villa Butera con il museo del giocattolo (foto)

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
3 minuti

museo 8Riaperta finalmente al pubblico per la prima volta, l’antica Certosa di villa Butera.
La Certosa venne fatta edificare da Ercole Michele Branciforti, principe di Butera, nel 1797 e si raggiungeva dopo avere percorso il parco, alle spalle di villa Butera. Il museo ospitava decine di statue in cera, rappresentanti alcuni personaggi storici dell’epoca, fra cui il generale Nelson e lo stesso principe.
Il parco è stato edificato e anche le statue sono andate distrutte.
Per fortuna la struttura è stata rimessa a posto e anche numerosi affreschi sono tornati alla luce.
La struttura, rimessa nuovo con un restauro lunghissimo e radicale, durato circa 3 anni, da oggi ospita la prestigiosa collezione del museo del giocattolo e delle cere di Pietro Piraino.
Per l’occasione erano presenti anche l’ex sindaco Vincenzo Lo Meo, e gli assessori, Dora Favatella lo Cascio, Massimo Mineo, Gaetano D’Agati e l’ex presidente del consiglio comunale Caterina Vigilia. C’era anche il deputato regionale del movimento 5 stelle, Salvatore Siragusa.
Gli onori di casa li ha fatti il professore Pietro Piraino, che ha accompagnato il numeroso pubblico, attraverso tutte le stanze del nuovo museo, comprese quelle del primo piano.
Il Comune di Bagheria ha concesso, in comodato d’uso gratuito, i locali. La delibera risale al 5 febbraio scorso.
La concessione avrà una durata di nove anni rinnovabile. Il museo resterà aperto dalla 9.00 alle 13.00 dal lunedì al sabato e chiuso domeniche e festivi.
A carico del Comune i costi relativi all’energia elettrica, la fornitura idrica, l’impianto telefonico, la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile, degli impianti, del giardino e alla pulizia dei locali.
L’associazione di Piraino garantirà il servizio di assistenza ai visitatori nell’orario di apertura al pubblico del museo ed i servizi di biglietteria oltre alle visite guidate.
Il prezzo del biglietto di visita del museo sarà di  5,00 euro e 3,00 euro il ridotto. Gli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti andranno il 50% all’associazione e il restante 50% a copertura dell’intervento finanziario assunto dal Comune.

°
___
______
  • Minima ___°
  • Massima ___°
___
______
Giugno 17th 2024, lunedì
°
   ___
  • TEMPERATURA
    ° | °
  • UMIDITÀ
    %
  • VENTO
    m/s
  • NUVOLOSITÀ
    %
  • ALBA
  • TRAMONTO
  • MAR 18
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • MER 19
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • GIO 20
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %
  • VEN 21
    ° | °
    Nuvolosità
    %
    Umidità
    %